Serie: “Ingredienti. I segreti della cucina italiana”
LA PASTICCERIA VENIERO
Per la serie “Ingredienti. I segreti della cucina italiana” l’Istituto organizza un evento, incentrato sull’ingrediente ricotta, con Robert Zerilli, della rinomata e antica pasticceria Veniero di New York, in conversazione con il Direttore Fabio Finotti.
Nel corso della serata, inoltre, la scrittrice Germana Valentini presenterà il suo libro: Veniero. Storie di emigranti italiani a New York (Colonnese Editore), che racconta le avventure delle famiglie al timone della Pasticceria, i Veniero, i Di Palma e gli Zerilli fino a Robert, pronipote del fondatore, che nel 2024 celebrerà i 130 anni di uno dei negozi italiani più longevi di New York; tanto da meritare il riconoscimento di “Landmark”, sito storico. Inaugurata nel 1894 sulla undicesima Strada, tra la Prima e la Seconda Avenue, Veniero fu dapprima una fabbrica di caramelle e caffè, poi pasticceria.
Antonio Veniero, il protagonista del libro, è tra i primi a lasciare l’Italia per cercare fortuna nel nuovo mondo; quando parte da Napoli poco più che adolescente non ha idea che il suo nome sarà legato per più di un secolo, e magari oltre, alla città di New York. Quello che un giovane emigrante ha iniziato nel Lower East Side nel 1894 vive ancora oggi grazie ai suoi discendenti, appassionati italoamericani che portano avanti tradizioni italiane ormai perdute nel nostro paese
Organizzata in collaborazione con la professoressa Annamaria Colao, chairholder della cattedra UNESCO-Federico II di Napoli (PO di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia), la serie si concentra su singoli ingredienti in modo da valorizzare la scelta, la produzione, l’uso di ciò che costiuisce la grammatica elementare della cucina italiana, e la fonte della sua eccellenza, grazie alla straordinaria biodiversità, e ai processi “sostenibili” con cui produciamo e utilizziamo gli ingredienti.
Prenotazione non più disponibile