IX Settimana dell Cucina Italiana nel Mondo
“Ingredients/Ingredienti. I segreti della cucina italiana”
“Ricette in cucina, ricette di vita”
IL CAFFE’
Presentazione del libro
Ricette e Ricordi di Nonno, uno stile di vita mediterraneo
(Graus Edizioni, 2024)
di Francesca Di Matteo
Come tutti i nonni, Nonno Angelo ha sempre avuto molto da raccontare e da insegnare. Nato in Italia, è emigrato in America per costruire il proprio futuro. Il suo non è stato un viaggio semplice ma lo ha affrontato con determinazione, una qualità che da sempre lo ha contraddistinto. Questo, dunque, non è un semplice libro di ricordi, bensì una vera e propria eredità di Nonno Angelo. Le ricette, da considerarsi ibride per la grande influenza culturale italoamericana, rappresentano la grande tradizione culinaria che, con grande passione, la famiglia Iovine continua a portare avanti. Non sono solo ingredienti e preparazioni, si tratta di un vero e proprio stile di vita. Lo stile di vita Mediterraneo di Angelo Iovine.
La IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolge dal 16 al 22 novembre 2024 e il tema di questa edizione sarà “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”. La rassegna di quest’anno mira a presentare la cucina italiana con particolare riferimento alle proprie radici tradizionali e al riconosciuto ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile. Accanto agli aspetti legati alla salute e alla sostenibilità verrà data enfasi al tema delle tradizioni, in sinergia con il programma del Turismo delle Radici che mira a porre in rilievo il ruolo che le nostre comunità all’estero hanno dato alla diffusione del patrimonio agro-alimentare italiano nel mondo.
La serie “Ingredients/Ingredienti. I segreti della cucina italiana” è organizzata in collaborazione con la professoressa Annamaria Colao, titolare di cattedra UNESCO-Federico II di Napoli (PO di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia). La serie si concentra su singoli ingredienti in modo da valorizzare la grammatica della cucina italiana, e la fonte della sua eccellenza, grazie alla straordinaria biodiversità, e ai processi “sostenibili”.

Prenotazione non più disponibile