Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

THE BEDROOM BY ATTILIO BERTOLUCCI

Presentazione libro e reading

Settimana della Lingua Italiana

ATTILIO BERTOLUCCIè considerato uno dei massimi poeti italiani del xx secolo. Nato nel 1911 vicino a Parma, e morto nel 2000 a Roma. Critico letterario, traduttore e poeta, la sua poesia è nota per la sua immediatezza, che fu un sorprendente cambio di rotta rispetto alla poesia contemporanea e alla tradizione ermetica. A 18 anni Bertolucci pubblica Sirio, un volume di ventisette poesie sul suo paese natio. Dopo aver frequentato l’Università degli Studi di Parma (1931- 35), dove ha studiato diritto, e l’Università di Bologna (1935- 38), comincia ad insegnare storia dell’arte e a contribuire a riviste quali Circoli, Letteratura, e Corrente. Nel 1951 Bertolucci si trasferisce a Roma e pubblica La Capanna Indiana, che gli valse il Premio Viareggio nel 1951. La Camera da Letto (1984), vincitore di un secondo premio Viareggio, è un lungo poema autobiografico che ripercorre la storia della sua famiglia, un tema che ha ispirato gran parte del suo lavoro. Altri lavori dell’autore includono: Fuochi in novembre (1934; “Fuochi in Novembre” ), Viaggio d’inverno (1971) la raccolta bilingue Poesie Scelte (1993), La lucertola di Casarola (1997), e Opere (1997). Ha tradotto anche opere di Honoré de Balzac, Charles Baudelaire, Thomas Love Peacock, D. H. Lawrence e Thomas Hardy.
Dal 1975, insieme a Enzo Siciliano e Alberto Moravia, ha diretto la rassegna letteraria Nuovi Argomenti. I figli di Bertolucci, Bernardo e Giuseppe, sono noti registi.

Luigi Fontanella (ph.d . Harvard) è professore di italiano a Stony Brook University. Poeta, critico, traduttore e romanziere, ha pubblicato quindici libri di poesia, nove libri di critica, e tre libri di narrativa. I suoi ultimi volumi sono: Pasolini rilegge Pasolini (Rizzoli, 2005, tradotto in varie lingue), Controfigura (romanzo, Marsilio, 2009), L’angelo della neve (Mondadori, Almanacco dello Specchio, 2009); le Parole Emigrano, Scrittori italiani negli Stati Uniti (Bordighera, 2012), Bertgang (Moretti & Vitali, 2012, Premio Prata, premio I Murazzi ), e Disunita Ombra (Archinto, Rizzoli, 2013). E’ il Presidente della IPA (Poesia italiana in America) e editore di Gradiva (premio di traduzione dal “Ministero dei BB.CC .” ). Nel 2005 il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, lo ha nominato “Cavaliere della Repubblica Italiana”.

Luigi Bonaffini è professore di lingua e letteratura italiana presso il Brooklyn College. Le sue pubblicazioni includono
La poesia visionaria di Dino Campana, e traduzioni di libri di numerosi
autori, tra cui Dino Campana, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Giose Rimanelli, Giuseppe
Jovine, Achille P. Charles Serrao, Eugenio David Cirese, Albino Pierro, Cesare Ruffato, Stephen
Massimilla, Antonio Spagnuolo, Luciano Troisio, Pier Paolo Pasolini. Ha anche tradotto ampiamente dalla poesia dialettale per varie pubblicazioni.
Ha curato l’antologia trilingue poesia dialettale dell’Italia meridionale, e Via Terra.
Un’antologia di poesia dialettale Italiana Contemporanea e poesia dialettale del Molise, antologia trilingue di poesie in dialetto Molisan con Achille P. Charles Serrao poesia dialettale dell’Italia Settentrionale e Centrale
e il Pane e le Rose. Antologia Trilingue di
Poesia Napoletana dal Cinquecento ai giorni nostri.
Più di recente ha co-curato l’antologia bilingue Una Nuova mappa: la poesia di
scrittori emigrati in Italia (dal 2011) e Poeti della Diaspora Italiana (2014)
E’ l’editore della Rivista della Traduzione Italiana.
Ha ricevuto diversi premi, tra cui il 2003 il Premio Nazionale Traduzione Italiana.