Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“This Darkness Will Never End” – Presentazione libro

Cover DarknessNeverEnd

This Darkness Will Never End

“Quest’oscurità non finirà mai”

di Edith Bruck

La traduttrice

Jeanne Bonner

in conversazione con Prof. Philip Balma Ph.D.

 

Presentazione, con la traduttrice Jeanne Bonner, della  straordinaria raccolta di racconti, disponibile per la prima volta in inglese, che ha consacrato Edith Bruck come una delle figure più importanti della letteratura italiana.

Quest’oscurità non finirà mai, la prima raccolta di racconti dell’autrice ungherese Edith Bruck, fu pubblicata con grande successo in Italia nel 1962. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Bruck, sopravvissuta all’Olocausto, si stabilì a Roma, dove scrisse i suoi racconti fiabeschi, raccontando la vita di famiglie ebree povere in Europa prima, durante e subito dopo la guerra. Nel racconto che dà il titolo all’opera, alcuni studiosi di cinema ritengono che abbia ispirato il film premio Oscar “La vita è bella”.

Jeanne Bonner è scrittrice, editor e traduttrice letteraria. Ha tradotto “This Darkness Will Never End”, una raccolta di racconti dell’autrice transnazionale italiana Edith Bruck, pubblicata da Paul Dry Books (aprile 2025). Ha studiato italiano alla Wesleyan University e ha conseguito un Master in Scrittura presso il Bennington College e un Master in Letteratura Italiana presso l’Università del Connecticut. Nell’ambito della traduzione letteraria, si concentra su scrittrici italiane trascurate.

Philip Balma è professore associato di studi letterari e culturali italiani presso l’Università del Connecticut-Storrs, dove è anche coordinatore del programma di lingua italiana. Insegna letteratura e cinema italiani moderni, oltre a corsi sull’identità taloamericana.

 

 

 

IN CASO DI DIFFICOLTA’ CON LA REGISTRAZIONE,

MANDATE UNA EMAIL A

iicnewyork@esteri.it

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY