Per la pasta, la storia ci consegna origini meno straordinarie e nobili di quelle che vorremmo: un prodotto povero, umile, inventato nella Roma Imperiale per preservare il prodotto base dell’alimentazione della povera gente da un facile deperimento, e per garantirsi una riserva di cibo nell’eventualità di improvvise carenze e carestie.
Di qui nasce la pasta, un’invenzione culinara unicamente e tipicamente italiana la cui produzione e consumo si è diffusa in tutto il aese grazie ad un reiterato intreccio di eventi storici e condizioni sociali.
Al tempo stesso, la pasta sembra aver aspettato per secoli il momento giusto per compiere un salto gustativo e sociale, in attesa di un catalizzatore che le permettesse di esprimere tutto il suo potenziale gastronomico ed il passaggio dalla condizione di cibo primario, atto solo a sconfiggere la fame, a quella di cibo capace di dare piacere al palato. Momento magico che e partire dalla prima metà dell’Ottocento ne trasforma personalità, forma e preparazione consegnando ai giorni nostri uno dei prodotti gastronomici più piacevoli, intriganti e creativi.
Nel corso dell’evento verra’ offerta ai partecipanti una degustazione di pasta da “Pasta Sommelier – Delverde”.