Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Venezia e l’America: il paesaggio delle repubbliche – Simposio

Veneto_Virginia_copy (1)

Venezia e l’America: il paesaggio delle repubbliche

Simposio 

 

Una conferenza articolata che esplora i legami duraturi tra gli Stati Uniti e l’Italia attraverso l’eredità architettonica e le tradizioni paesaggistiche delle Ville Venete. A partire dalla loro origine palladiana, queste tenute non solo influenzarono gli ideali architettonici americani, ma introdussero anche una ricca cultura di giardinaggio, progettazione di parchi e pratiche agricole che modellarono principi di bellezza, svago e gestione sostenibile del territorio.

Questo evento offre un’opportunità unica per riflettere su come queste ville, con la loro armoniosa integrazione tra architettura e paesaggio, abbiano favorito uno scambio transatlantico che celebra il design classico e il patrimonio culturale, sottolineando al contempo l’importanza degli spazi coltivati ​​come luoghi di vitalità ecologica e sociale nel corso dei secoli.

 

Con la partecipazione di:

Prof. Francesco Vallerani
(UNESCO Chair Senior Researcher Water, Heritage and Sustainable Development Università di Venezia Cà Foscari),

Conte Alberto Passi de Preposulo
(giornalista ed esperto di turismo e marketing territoriale),

Alessandro Melis
(architetto del padiglione della biennale di Venezia 2021 – professore NY Institute of Technology)

Maria Cristian Loi
(docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Milano)

 

In collaborazione con l’associazione Ville Venete e l’ENIT.

 

Nel collage delle foto vedi Villa La Rotonda di Andrea Palladio e The Rotunda dell’Universita’ della Virginia, di Thomas Jefferson. Entrambe ispirate al Pantheon. Creata da Alessandro Melis

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY