Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

WORDS ON SCREEN – NEW ITALIAN LITERATURE INTO FILM

ANICA e AIE, con il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico,portano a New York “Words on Screen – New Italian Literature into Film”

per promuovere la produzione cinematografica e l’editoria nazionale


Fra gli ospiti dell’iniziativa il regista Salvatore Mereu


e gli scrittori Nicolai Lilin e Simone Lenzi


 


Lunedì 3 e martedì 4 giugno, ANICA e AIE realizzeranno a New York l’iniziativa “Words on Screen. New Italian Literature into Film”, allo scopo di promuovere la produzione cinematografica e l’editoria nazionale nell’ambito del progetto del Governo italiano “2013 Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti”. Il programma di eventi, sostenuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico e realizzato in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma attraverso New Cinema Network, prevede proiezioni per il pubblico di pellicole tratte da romanzi italiani, dibattiti con registi, produttori, scrittori ed editori, incontri su progetti di film ispirati a opere letterarie di autori nazionali.


 


Obiettivo del progetto, primo nel suo genere, è rafforzare la presenza delle industrie cinematografica ed editoriale nazionale sul mercato statunitense e favorire rapporti di coproduzione internazionale, facendo leva sulla stretta interconnessione che esiste tra libri e film italiani: negli ultimi anni il 20% dei film usciti nelle sale italiane è stato tratto da un libro.


 


Le iniziative del “Words on Screen. New Italian Literature into Film” si terranno il 3 e 4 giugno presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò, sede del Dipartimento di Italian Studies della New York University.


 


Il 3 giugno alle 16.30 avrà luogo l’incontro per il film Bellas Mariposas, tratto dall’omonimo romanzo di Sergio Atzeni edito da Sellerio, che vedrà la presenza del regista e produttore Salvatore Mereu e di Cecilia Valmarana per Rai Cinema.


Un secondo dibattito alle ore 20 vedrà protagonisti il produttore Mario Gianani e Kylee Doust, agente letteraria e traduttrice del romanzo Io e te di Niccolò Ammaniti, edito da Einaudi Stile Libero, dal quale Bernardo Bertolucci ha tratto l’omonimo film, che sarà proiettato prima dell’incontro (ore 18.15).


  


Il giornalista e scrittore Antonio Monda modererà entrambi gli incontri.


 


Il giorno dopo, martedì 4 giugno, alle ore 16.30 Antonio Monda intervisterà Simone Lenzi, autore del libro La generazione, edito da Baldini Castoldi Dalai, da cui Paolo Virzì ha tratto la pellicola Tutti i santi giorni, insieme a Cecilia Valmarana per il film che Rai Cinema ha prodotto con la Motorino Amaranto dello stesso Virzì.


 


Dalle ore 18.15 si terrà la proiezione di Educazione siberiana di Gabriele Salvatores, a cui seguirà un incontro (ore 20.15) con Nicolai Lilin, autore dell’omonimo romanzo per Giulio Einaudi editore, e con Gina Gardini per la produzione Cattleya.


 


Negli stessi due giorni, saranno anche organizzati incontri fra produttori italiani e statunitensi su quattro progetti di film tratti da opere letterarie italiane: “La cospirazione delle colombe” di Vincenzo Latronico (Bompiani) a cui si ispira il film che verrà diretto da Marina Spada e prodotto da Francesco Pamphili per Film Kairòs; “Il sopravvissuto”, romanzo firmato da Antonio Scurati (Bompiani), di cui Rai Cinema possiede i diritti per il grande schermo; “Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo” di Gaetano Cappelli (Marsilio) che sarà prodotto da Andrea Stucovitz di Partner Media Investment; “5 è il numero perfetto”, graphic novel di Igort (Rizzoli – Coconino Press) che sarà adattata per il cinema da Cattleya.


        


Il rapporto tra cinema e letteratura in Italia ha radici antiche e testimonial prestigiosi: in un gemellaggio ideale sui contenuti del progetto, il 2 giugno Edison, nell’ambito dell’anniversario dei suoi 130 anni e nella cornice dell’anno della cultura, anticiperà il tema presentando tre cortometraggi di Ermanno Olmi tratti da opere della storia della letteratura italiana: L’onda di Gabriele D’Annunzio, con Giorgio Albertazzi, Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere, di Giacomo Leopardi e Manon Finestra 2, di Pierpaolo Pasolini. La presentazione dei tre documentari sarà l’occasione per ripercorrere la storia unica che lega la Edison a Ermanno Olmi, una relazione talmente intensa che, nel 2011, hanno collaborato nella produzione del suo ultimo film “Il villaggio di cartone”.



Tra i partner dell’iniziativa, anche un’altra icona della cultura italiana, Birra Moretti, che potrà essere degustata da ospiti e pubblico nelle pause dei lavori. Con i suoi 150 di storia e presente a New York dal oltre 30 anni, Birra Moretti rappresenta nel mondo una delle icone di riferimento della qualità e del gusto Made in Italy.


                                                 PROGRAMMA                        Words on Screen – New Italian Literature into Film


                                          (3-4 giugno 2013, Casa Italiana Zerilli-Marimò, New York)


 


Lunedi 3 giugno


Ore 13.00:  Conferenza Stampa presso Casa Italiana Zerilli-Marinò


Ore 16.30: incontro per il film Bellas Mariposas, tratto dall’omonimo romanzo di Sergio Atzeni, edito da Sellerio. Parteciperanno il regista e produttore Salvatore Mereu e Cecilia Valmarana per Rai Cinema.


Ore 18.15: proiezione del film Io e Te di Bernardo Bertolucci (97’). Prodotto da Fiction e Mario Gianani per Wildside, in collaborazione con Medusa Film.


Ore 20: incontro con il produttore del film Mario Gianani e con Kylee Doust, agente letteraria e traduttrice dell’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti, edito da Einaudi Stile Libero.


 


Martedì 4 giugno


Ore 10.30 – 12.30 Incontri fra produttori italiani e statunitensi su quattro progetti di film tratti da opere letterarie italiane


Ore 16.30: incontro per il film Tutti i Santi Giorni di Paolo Virzì. Antonio Monda intervista Simone Lenzi, autore del libro “La generazione” da cui è tratto il film, edito da Baldini Castoldi Dalai, insieme a Cecilia Valmarana per Rai Cinema.


Ore 18.15: proiezione del film Educazione Siberiana (110’) di Gabriele Salvatores. Prodotto da Cattleya con Rai Cinema.


Ore 20.15: Antonio Monda intervista Nicolai Lilin, autore del romanzo omonimo da cui è tratto il film, per Giulio Einaudi editore, e Gina Gardini per il produttore Cattleya.


 


ANTEPRIMA Edison presenta “Una storia d’impresa: il cinema di Ermanno Olmi”



Domenica 2 giugno


Ore 14.30: Stefano Albertini, direttore di Casa Italiana, modera un incontro con Francesca Magliulo, responsabile Corporate Responsibility di Edison e Sergio Toffetti, direttore dell’Archivio Nazionale del Cinema d’impresa e della sede del Piemonte del Centro Sperimentale di Cinematografia. Edison presenta al pubblico tre cortometraggi di Ermanno Olmi:


• L’Onda, da Gabriele d’Annunzio, con Giorgio Albertazzi ( 7’), 1955 


• Dialogo tra un venditore d’almanacchi e un passeggere, da Giacomo Leopardi (11’), 1954 


• Manon Finestra 2, testi di Pier Paolo Pasolini (13′), 1956


st1:*{behavior:url(#ieooui) }