Spacial Explorations, curata da Francesco Tedeschi, presenta una selezione di opere dalla collezione di Intesa Sanpaolo che comprende dipinti e sculture particolarmente rappresentative dell’arte italiana, in particolare della seconda metà del ventesimo secolo. La mostra è divisa in due sezioni che esp...
Leggi tuttoPOSTI DISPONIBILI ESAURITI Con Santiago, Italia di Nanni Moretti iniziamo un viaggio nel mondo dei documentari che rappresentano una delle realtà più interessanti ed innovative del cinema italiano contemporaneo. Opere di registi quali Gianfranco Rosi o Roberto Minervini sono state selezionate, ed hanno ottenuto...
Leggi tuttoQuesta serie mira a mettere in risalto le storie di molti artisti, scienziati e intellettuali italiani costretti a lasciare l'Italia per motivi politici. o in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, ed a trasferirsi negli Stati Uniti, ed il fatto che il loro esilio abbia, non solo cambiato le loro vite personali,...
Leggi tuttoLa serie Italian journeys of American writers continua con lo scrittore Benjamin Taylor ed una sua presentazione del titolo: "Capri Revisited", a few thoughts on the history of an inexhaustibly rich and beguiling refuge. Benjamin Taylor è l'autore di un memoriale di famiglia, The Hue and Cry at Our House. ...
Leggi tuttoIn occasione del suo recital alla Carnegie Hall, Beatrice Rana, giovane e già famosa pianista italiana, in conversazione con lo scrittore e storico musicale Harvey Sachs. A soli ventiquattro anni, Beatrice Rana si è già imposta nel panorama musicale internazionale ottenendo l’apprezzamento e l&r...
Leggi tuttoL'Istituto ospita la proiezione di Sicily Jass The world’s first man in Jazz un film di Michele Cinque che racconta la vicenda umana ed il determinante ruolo di Nick La Rocca nella storia del Jazz. Al termine Q&A con il regista ed autore del film. Nato a New Orleans alla fine dell’800 da genitori sicilian...
Leggi tuttoUn creativo è chi pensa qualcosa che prima non c’era: può essere uno scienziato, un artista, un imprenditore. La storia italiana è piena di creativi, primo tra tutti Leonardo da Vinci, del quale quest’anno ricorrono i cinquecento anni della morte. Insieme a Maria Teresa Cometto, per quest...
Leggi tutto2019 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy