“Da Venezia ai confini dell’Universo: trent’anni di scoperte con il Telescopio Spaziale Hubble” fa parte di #weareISSNAF, una serie di webinar organizzati dalla Fondazione Italian Scientists & Scholars in North America, ISSNAF, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Washington, la rete di Consolati e Istituti di Cultura.
Nel corso dei webinars conosceremo alcuni degli scienziati leader ISSNAF i quali ci parleranno ciascuno di un diverso argomento, intervistati dalla giornalista Maria Teresa Cometto.
Il primo ospite sarà la Dott.ssa Antonella Nota, Hubble Project Scientist per l’Agenzia Spaziale Europea e Capo Ufficio ESA presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora. Ha pubblicato più di 200 articoli su riviste e libri di astronomia e ha tenuto numerosi discorsi su invito.
Maria Teresa Cometto, giornalista italiana residente a New York dal 2000. Scrive di economia, impresa e tecnologia per il principale quotidiano italiano “Corriere della Sera”. Cometto è anche autore di diversi libri, tra cui il “Fratelli della Montagna” di recente pubblicazione (KDP 2020, Corbaccio 2019).
Evento presentato dal Consolato Generale d’Italia a Filadelfia e l’IIC di New York.