IN CERCA DI EUGENIO MONTALE E IRMA BRANDEIS
In conversazione con David M. Hertz, Edward Hirsch e Jonathan Galassi Il libro che viene presentato rivela una delle storie segrete della letteratura moderna.Durante il periodo fascista, Montale, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel ’75, e unadei piu’ grandi poeti moderni, conosce e si innamora di Irma Brandeis un’avvenente accademica studiosa di Dante. […]
Leggi di piùTHE ITALIAN CONNECTION: POLIZIESCHI DELI ANNI 60 E 70
Influenzati dal cinema politico e dai romanzi gialli degli anni sessanta, sempre piu’ registi hanno abbandonato il genere spaghetti western per passare ai polizieschi. Questa rassegna vuole mettere in luce la varieta’ e innovativita’ del genere. Molte di queste “gemme” sono state riscoperte e ridistribuite in DVD grazie alla passione di registi quali Quentin Tarantino […]
Leggi di piùRE-READING ITALIAN AMERICANA
Specificities and Generalities on Literature and Criticism Presentazione Libro Presentazione del libro Re-reading Italian Americana: Specificities and Generalities on Literature and Criticism (Fairleigh Dickinson UP 2014), by Anthony Julian TamburriPresentato da Fred Gardaphé, Distinguished Professor of English and Italian American Studies, Queens College, CUNY. Il libro, diviso in tre sezioni, svolge una disamina della letteratura […]
Leggi di piùL’Amfiparnaso – A madrigal-comedy from 1594 by Orazio Vecchi
L’Amfiparnaso premiered in 1594 in Modena, Italy. It is a witty and profound setting of a commedia dell’arte scenario featuring traditional comic characters, including Pantalone, Pedrolino, Dr. Graziano, Capitano, and the lovers Isabella, Lucio, Lelio and Nisa.
Leggi di piùMENTE E MOTIVAZIONE NELL’APPRENDIMENTO DELL’ ITALIANO
Cosa succede nella mente quando uno straniero impara l’italiano Conferenza Introduzione di: Anthony J. Tamburry, Preside del Calandra Institute, Queens College, CUNY. In questa conferenza il Prof. Balboni si occupa di un tema che, sebbene faccia parte della neurolinguistica, viene in questo caso esaminato dal punto di vista dell’insegnante. Gli insegnanti hanno il compito di […]
Leggi di piùOPEN ROADS NUOVO CINEMA ITALIANO
Open Roads: Nuovo Cinema Italiano si svolge a NY dal 5 al 12 giugno. Questa rassegna cinematografica, alla sua tredicesima edizione, svolge un ruolo importante di presentazione del cinema Italiano contemporaneo in Nord America. L’edizione di quest’anno particolarmente ricca vede il ritorno di registi oramai “veterani’ quali Gianni Amelio, Roberto Andò, Daniele Luchetti affiancati da […]
Leggi di piùSURVIVAL VIOLIN PROJECT
Concerto Il progetto Survival Violin intende portare un messaggio di pace e di sostenibilita’ ambientale, supportando al contempo le popolazioni colpite dallo Tsunami.Verra’ suonato un violino costruito con i legni provenienti dalle macerie ritrovate sulla spiaggia della citta’ di Rikuzentakata , nella prefettura di Iwate. Il noto compositore e pianista italiano Giuseppe Devastato ha dato […]
Leggi di piùCLAUDIO PAVONE “UNA GUERRA CIVILE”
Presentazione del volume e tavola rotonda Presentazione dell’edizione americana del volume di Claudio Pavone “Una Guerra Civile” -A Civil War” , traduzione a cura di Peter Levy e prefazione del Prof. Stanislao Pugliese.Definito dal Financial Times uno dei capolavori della storiografia contemporanea A Civil War affronta un tema importande e complesso quale quello della Resistenza […]
Leggi di piùAndrea Mastrovito – KICKSTARTING
Saint Joseph Patron Parish in collaboration with the International Studio & Curatorial Program (ISCP) is pleased to announce Kickstarting, a new public project in New York by artist Andrea Mastrovito. Kickstarting is a project based on the interaction between sports and art. Using soccer balls and tempera in powder, Mastrovito together with one hundred children […]
Leggi di piùA great Futurist Evening by Massimiliano Finazzer Flory
Uno spettacolo di Massimiliano Finazzer Flory adattamento da Filippo Tommaso Marinetti and Giovanni Papini Regista e interprete Massimiliano Finazzer Flory Coreografia di Michela Lucenti Interpretato da Sara Ippolito Musica di Igor Stravinsky, Alfredo Casella, Francesco Cilea, Ryuichi Sakamoto
Leggi di più