Enrico Caruso: the Greatest Singer in the World
You are cordially invited to the screening of: “Enrico Caruso: the Greatest Singer in the World” A documentary directed by Giuliana MuscioProduced by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI) The screening will be introduced by Giuliana Muscio and Min. Plen. Luigi Maria Vignali, Director General for Italian Citizens Abroad and Migration […]
Leggi di piùOpen Roads: New Italian Cinema 2022
Open Roads: New Italian Cinema 20209 – 15 giugno 2022 @Film at Lincoln Center Film at Lincoln Center and Cinecittà presentano la XXI edizione di Open Roads: New Italian Cinema. Biglietti QUI! Usando il codice VITTI si ottiene uno sconto di 5$ su ogni biglietto! Open Roads: New Italian Cinema è la rassegna cinematografica leader […]
Leggi di piùMultipli Forti. Voci dalla letteratura italiana contemporanea
Multipli Forti Voci dalla letteratura italiana contemporanea ITALIAN LITERARY FICTION FESTIVAL – I EDIZIONE NEW YORK CITY 6 -7 – 8 giugno 2022 10:00 -18:00 Programma completo QUI *** Istituto Italiano di Cultura 6 giugno – Registrarsi QUI Center for Italian Moder Art (CIMA) 7 giugno – Registrarsi QUI Rizzoli Bookstore – 8 giugno – Registrarsi QUI Una […]
Leggi di piùGAIA in concert
GAIA, young Italian-Brazilian artist, presents her musical universe, singing in Italian, English and Brazilian Portuguese. Following her first performance at the Italian Embassy in Washington D.C. Gaia will enchant the audience with music that skillfully integrates pop, urban, and South American sounds. One of Italy’s most prominent rising stars in the pop firmament, Gaia climbed […]
Leggi di piùEliseo Mattiacci: Sculpture in Action – Presentazione libro
Presentazione del volume: Eliseo Mattiacci: Sculpture in Action, edito da Ridinghouse. La cronaca degli anni a Roma di un grande scultore italiano del dopoguerra Lo scultore italiano Eliseo Mattiacci (1940–2019) è noto per i suoi contributi ai movimenti dell’Arte Povera e del Minimalismo nell’Italia del dopoguerra. Questa pubblicazione riccamente illustrata è la prima incentrata sugli anni di […]
Leggi di piùMarco Pelle AbunDance – “dancetime” stories
Marco Pelle AbunDance – “dancetime” stories L’ultimo evento di questa serie esclusiva di conferenze ed esibizioni creata da Marco Pelle per l’Istituto Italiano di Cultura di New York. Mercoledì, 1 giugno 2022 – Ore 18:00 I confini sono aperti! Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito alla nascita di un nuovo tipo di ballerino: la […]
Leggi di piùMarco Pelle AbunDance – “dancetime” stories
Marco Pelle AbunDance – “dancetime” stories 10 Conferenze ed esibizioni in esclusiva per l’Istituto Italiano di Cultura di New York CLICCARE QUI per il programma completo della serie Nona conferenza/esibizione Giovedì, 26 maggio 2022 – Ore 18:00 Balla, balla, altrimenti siamo persi (Pina Bausch) Un diverso tipo di danza sta viaggiando attraverso l’Europa: […]
Leggi di piùVenice Original Project – Mostra 18- 25 maggio
Venice Original: un progetto di valorizzazione e promozione dell’artigianato artistico e tradizionale di Venezia mercoledì 18 maggio – mercoledì 25 maggio 2022 Una selezione di oggetti di alto artigianato autentico veneziano in mostra all’Istituto Italiano di Cultura in occasione di Italy on Madison. Il 25 maggio, inoltre, verrà presentato al pubblico il progetto Venice Original e-commerce […]
Leggi di piùAncient DNA and Human History -Science Talk
L’Istituto Italiano di Cultura e l’ISSNAF – Italian Scientist & Scholars in North America Foundation – presentano: ANCIENT DNA and HUMAN HISTORY 24 maggio ore 18:00 I recenti progressi tecnologici hanno consentito ai genetisti di recuperare piccoli frammenti di DNA da antichi resti archeologici e paleontologici, inclusi esemplari di Neandertal di 50.000 anni fa. […]
Leggi di piùVITI & SECCAFIENO “Amarcord” – Concert
VITI & SECCAFIENO “Amarcord” Tributo a Nino Rota ed Ennio Morricone Luca Seccafieno, TrumpetFabrizio Viti, Piano Amarcord Lunedì 23 maggio 2022 ore 20:00 Carnegie Hall – Weill Recital Hall Tickets La grandezza di Federico Fellini e Sergio Leone sulle note immortali di Nino Rota ed Ennio Morricone. Pochi sanno che questi grandi compositori hanno anche scritto […]
Leggi di più