Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 05 Giu 2021Mer 30 Giu 2021
Teatro greco e regia d’opera

Marina Valensise, Consigliere delegato dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa INDA, dialoga col regista Robert Carsen sulla futura programmazione del teatro siracusano e sulle possibilità espressive che legano il repertorio classico greco al teatro d’opera.

Leggi di più
Concluso Sab 22 Mag 2021Mer 30 Giu 2021
Le muse influenti – Barry X Ball, “Pietà”

Le muse influenti è il titolo di un ciclo di video presentazioni a cura di Laura Mattioli, che ha scelto opere di autori iconici contemporanei per rintracciare suggestioni e ispirazioni del passato in cui la cultura italiana appare viva e attuale, e recupera il suo ruolo di capofila di correnti artistiche, scelta da grandi protagonisti […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Mag 2021Gio 06 Mag 2021
Gianrico Carofiglio “The Measure of Time” – Presentazione libro

Gianrico Carofiglio – “The Measure of Time” – Presentazione libro online   Gianrico Carofiglio in conversazione con Sheldon Zenner, ex procuratore federale e avvocato difensore. Discuteranno del nuovo romanzo di Carofiglio e del suo percorso professionale da procuratore antimafia a scrittore a tempo pieno. REGISTRAZIONE NECESSARIA Una conversazione stimolante e vivace attraverso l’Oceano: Gianrico Carofiglio […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Mag 2021Lun 31 Mag 2021
Il Suono dell’Imperatore

Il suono dell’Imperatore – Il pianista Costantino Mastroprimiano per i duecento anni dalla morte di Napoleone. Un concerto con musiche e strumenti d’epoca che ci permette di scoprire il gusto e i suoni tipici del primo Ottocento. In programma pagine splendide ma poco note di Giovanni Paisiello, Ludwig van Beethoven, Philipp Jakob Riotte. In Stanzeitaliane/laBiblioteca

Leggi di più
Concluso Mer 05 Mag 2021Lun 31 Mag 2021
Il pianoforte di Napoleone

In occasione dei duecento anni dalla morte di Napoleone, il pianista Costantino Mastroprimiano – fra i più noti esecutori su strumenti d’epoca – ci guida nel laboratorio di Ugo Casiglia, maestro cembalaro e restauratore di strumenti a tastiera a Carini (PA), in un viaggio che svelerà i segreti delle tastiere del passato. Ascolteremo le sfumature […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Mag 2021Lun 31 Mag 2021
Napoleone e Manzoni 5 maggio 1821 – 2021

Videointervista di Fabio Finotti con Luca Badini Confalonieri, ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Torino e studioso manzoniano, in occasione dei duecento anni dalla stesura dell’Ode “Cinque maggio” di Alessandro Manzoni. Nell’Ode manzoniana Badini Confalonieri ci fa scoprire temi e relazioni che dall’epoca napoleonica si propagano lungamente nella storia della cultura. In: Stanzeitaliane/laBiblioteca

Leggi di più
Concluso Mar 27 Apr 2021Mer 28 Apr 2021
International Jazz Day – Concerto e Simposio

Festeggia l’International Jazz Day 2021 seguendo i nostri eventi: il Simposio del 27  aprile ed il Concerto in live streaming  del 28 aprile.  Una celebrazione dell’International Jazz Day organizzata da TwinsMusic Enterprises e dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, che hanno collaborato -desiderando condividere l’amore per il Jazz- organizzando un simposio con numerosi professionisti […]

Leggi di più
Concluso Sab 24 Apr 2021Lun 31 Mag 2021
Musica Migrante – Un incontro di musica e parole

Musica Migrante – Un incontro di musica e parole Video Intervista   Una video intervista inedita a Luca D’Ambrosio, blogger ed esperto di musica, con la partecipazione di Umberto Marin, dell’Associazione Italiana “Time for Africa”, che esplora la musica come forma di mediazione culturale. Il video presenta, inoltre, musicisti migranti, come il griot Kora Hero, che […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Apr 2021Ven 14 Mag 2021
“IDEAS. Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science”

“IDEAS. Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science”, è una webserie originale sulle nuove eccellenze italiane, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: cinque storie per raccontare il volto nuovo di un’Italia dinamica, creativa e resiliente, attraverso cinque ritratti-documentari, ciascuno della durata di circa 15 minuti. Gli episodi sono disponibili su: www.ideasitaly.com  (in italiano con […]

Leggi di più
Concluso Sab 03 Apr 2021Lun 31 Mag 2021
Gli Alighieri dopo Dante

Gli Alighieri dopo Dante Video intervista con Pieralvise Serego Alighieri / Stanza di Dante   In seguito al suo esilio, Dante Alighieri trascorse molti anni della sua vita in Veneto, e il figlio Pietro, nel 1353, acquistò una tenuta, nella Valpolicella, ancora oggi di proprietà degli eredi, che dal Cinquecento portano il doppio cognome Serego […]

Leggi di più