Calgary Italian Folk Dancers
The Italian Cultural Institute in New York is pleased to invite you to a special event Calgary Italian Folk Dancers Come join us celebrating Italian folklore! Enjoy a traditional dance performed by the Calgary Italian Folk Dancers followed by a guided tour of “Pride and Memory – The Italian Immigration to the Americas” exhibition […]
Leggi di piùSYRMA di Carolina de’ Castiglioni – Lettura
L’Istituto presenta una lettura di SYRMA un’ opera distopica scritta dalla pluripremiata attrice e scrittrice Carolina de’ Castiglioni (The Cumbersome Guest, Getting a Scholarship, FOUND). RSVP a iicny.rsvp@gmail.com specificando SYRMA Due letture di SYRMA sono già state presentate quest’anno a NY: al CIMA e durante la FOCUS Art Fair. Il cast include Carolina nel […]
Leggi di piùScreening of INFINITO. L’universo di Luigi Ghirri
The Italian Cultural Institute in New York on the occasion of FARE CINEMA 2023 is pleased to invite you to the screening of INFINITO. L’universo di Luigi Ghirri, directed by Matteo Parisini (Italy, 2022, 75′) In Italian with English subtitles June 15, 2023 | 6PM – Istituto Italiano di Cultura – 686 Park Avenue, NY […]
Leggi di più“Awareness and Information Campaign on Child Abuse”
The Italian Cultural Institute in New York is pleased to invite you to the presentation of “Awareness and Information Campaign on Child Abuse” Please RSVP at iicny.rsvp@gmail.com indicating “NO CHILD ABUSE” Organized by the Italian Cultural Institute in New York, the Institute for Biomedical Research and Innovation of the National Research Council of Italy, the […]
Leggi di piùOrgoglio e memoria. L’emigrazione italiana nelle Americhe
La mostra “Orgoglio e memoria. L’emigrazione italiana nelle Americhe” racconta un fenomeno che ha coinvolto milioni di italiani con documenti nuovi e mai esposti. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, nella sua sede (686 Park Avenue) l’esposizione si basa sul ricchissimo materiale nel Museo di Napoli – Collezione Bonelli e della Cittadella della […]
Leggi di piùRestitution Ceremony of a Rare Document to Italy
Restitution Ceremony of a Rare Document to Italy presented by Monuments Men and Women Foundation Welcome remarks: Fabio Finotti Director of the Italian Cultural Institute in New York Opening remarks: Fabrizio Di Michele Consul General of Italy in New York With the participation of: Anna Bottinelli President Monuments Men and Women Foundation […]
Leggi di piùBice Lazzari. Il ritmo e l’Ossessione. Proiezione documentario
L’Istituto è lieto di ospitare la proiezione del docufillm: Bice Lazzari. Il ritmo e l’Ossessione Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022 di Manfredi Lucibello (regista e sceneggiatore) con Benedetta Porcaroli (attrice e voce narrante) Prodotto da Mompracem, durata: 60’. 30 maggio, 2023 | ore 18:00 Istituto Italiano di Cultura 686 Park Avenue, NY […]
Leggi di piùOpen Roads: New Italian Cinema
Open Roads: New Italian Cinema 1-8 giugno 2023 Film at Lincoln Center Teatro Walter Reade Theatre (165 W. 65th Street NY) Per i biglietti clicca qui. La proiezione della serata di apertura è The Hummingbird di Francesca Archibugi Open Roads: New Italian Cinema è l’unica serie di proiezioni che offre al pubblico nordamericano un […]
Leggi di piùBEARING WITNESS. Reporting from the front four decades of war – Photo exhibition OPENING
BEARING WITNESS. Reporting from the front four decades of war Photo Exhibition Opening May 25, 17:30 Photos by FAUSTO BILOSLAVO With Francesco Semprini Curated by Giorgia Riviera RSVP at iicny.rsvp@gmail.com indication: “Biloslavo” The bloodshot eyes of a child soldier who has already seen too much, the terrified look of a prisoner expecting to […]
Leggi di piùFacciate barocche: genealogia e interpretazione. – Conferenza
Il secondo intervento, di María Cristina Dawson, ha per titotlo: Facciate barocche: genealogia e interpretazione, ed è incentrato sulle facciate barocche, i loro riferimenti veneti e il loro rapporto con la nuova urbanistica di Roma, e sulle facciate barocche in antiche chiese dell’America meridionale e la possibile influenza di motivi classici nella loro configurazione. María Cristina Dawson […]
Leggi di più