Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto vincitori italiani del Concorso Internazionale “Crescendo Competition”

Crescendo locandina per sito

Concerto dei musicisti italiani vincitori del Concorso Internazionale “Crescendo Competition” dedicato a giovani e giovanissimi musicisti, che si svolge dal 2007 e la cui finale si tiene a New York alla Carnegie Hall.

STELLA ESPOSITO, pianoforte, 5 anni.

Ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 4 anni, sotto la guida dell’insegnante Elena Bidoli, presso l’Associazione Culturale Musicale “Baby Piano School” di Romans d’Isonzo dimostrando da subito un’innata predisposizione per lo strumento e un grande amore per la musica.
Stella ha partecipato alla XVII edizione del Concorso Internazionale “Crescendo International Music Competition” vincendo il primo premio assoluto con il punteggio di 30/30 e la possibilità di esibirsi alla Carnegie Hall di New York.
Si esibisce nel seguente p
rogramma:

  1. Remo Vinciguerra, “Acqua marina” from 12 colorful preludes durata 01:22
  2. Bach, Minuetto in Sol Maggiore from “Notebook for Anna Magdalena3 00:50
  3. Pëtr Il’ič Čajkovskij, “Song of the SkyLark” Opus 39 n.22 durata 00:57
  4. Fryderyk Chopin, Waltz N. 19 in A Minor Op. Posth. B.150 durata 01:41

 

MARGOT MORONI, violino, 9 anni

Nata a Padova, inizia lo studio del violino pochi mesi dopo il suo quarto compleanno con Marco Perin, presso l’Istituto Musicale Malipiero di Padova. Dal 2022, all’età di 8 anni, studia nella classe di Violino del M° Dejan Bogdanovich, presso l’Accademia di Violino di Chioggia (Venezia). Nel 2023 entra a far parte dell’orchestra giovanile del Conservatorio “Pollini” di Padova denominata “Pollicini” diretta dal M° Rocco Cianciotta. Nel 2022 ha vinto il primo premio al XIV Concorso Internazionale di Musical Spettacolo, Giovani Musicisti – “Città di Treviso”; punteggio 95/100. Nel 2023 ha vinto il primo premio al XV Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Treviso”; punteggio 97/100, primo premio “Assoluto” punteggio 100/100 al 16° Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Città di Bardolino”, Jan Langosz – Giuseppe Fricelli, primo premio al 24° Concorso Internazionale Valsesia Musica Juniores, con 95/ 100, e il primo premio al Concorso Crescendo, con esibizione alla Carnegie Hall di New York, con il punteggio di 28/30.

Si esibisce nel seguente programma:

  1. Charles Dancla, Op. 89, No. 5 – Air Varié on a Theme by Weigl
  2. Gustav Ellerton, Tarantella for Violin and Piano Op.15 n.4
  3. Antonio Vivaldi, Concerto in A minor Op.3, No. 6 (1st mov) 

 

NICCOLO RAGNO, pianoforte, 11 anni

Niccolò ha iniziato il suo percorso musicale all’età di 3 anni presso la Scuola Musicale di Milano, agli esami ha sempre conseguito la votazione di 10e lode. A 7 anni frequenta già il corso di pianoforte solo con la Maestra Anna Abbate, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. A 8 anni è l’unico ammesso nella graduatoria di ammissione al Conservatorio G. Verdi di Milano, ai corsi pre-propedeutici. Dall’età di 5 anni ha partecipato a concorsi musicali nazionali ed internazionali, classificandosi al primo posto in numerosi di essi.  Ha vinto il 1° Premio al Concorso “Crescendo International Competition” nelle selezioni italiane 2023. Tra altre esperienze, ha partecipato anche alla trasmissione televisiva; La Stella sei Tu. Niccolò studia al Conservatorio di Musica di Milano con il M° Andrea Carcano ed è seguito dall’associazione Piano Friends sotto la guida del M° Vincenzo Balzani.
Suona alla Carnegie Hall di New York nel febbraio 2024.

Si esibisce nel seguente programma: Beethoven, Sonata cis- moll, I movimento, “The light of the moon”.

 

CAMILLA RAGNO, pianoforte, 16 anni

Camilla Ragno, ha iniziato il suo viaggio musicale quando aveva solo 3 anni. Ancor prima dei 9 anni superò l’esame di ammissione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha più di 100 esibizioni al suo attivo e ha partecipato e vinto 35 concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui: Mozart International Piano Competition, Concorso Internazionale Città di Venezia, Concorso Pianistico Maurice Ravel, Concorso Pianistico J.S. Bach, Concorso Nazionale Villa Oliva, Concorso Pianistico Ugo Amendola e Concorso musicale Giovani Talenti.

Si esibisce nel seguente programma: F. Liszt, Studio Trascedentale in fa minore n.10.

 

RAICHO PETROSILLO, violino, 10 anni

Raicho Petrosillo, 11 anni, ha ricevuto le sue prime lezioni di musica all’età di 1 anno da sua madre. Inizia lo studio del violino all’età di 4 anni e dall’età di 5 anni studia con il M° Raffaele Schiavone. Vincitore di numerosi concorsi solistici nazionali ed internazionali, tre i quali: Primo Premio: Concorso “Eleonora Kojucharov” a Roma 2020, Concorso “7 Note Romane” 2021 e 2023, “Concorso “Crescendo International Competition” a Padova 2021, Concorso Musicale “Città di Latina” 2022, Concorso “Terre di San Severino” a Roccasecca (FR) 2022, Concorso “Viareggio in musica” a Viareggio (LU) 2022, Concorso “Crescendo International Competition” a L’Aquila 2023. Secondo Premio: Concorso “Crescendo International Competition” a Padova 2022. Raicho ha anche partecipato attivamente a numerose esibizioni musicali.
Nel 2024 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale Crescendo ed è stato invitato ad esibirsi come solista alla Carnegie Hall di New York.

Si esibisce nel seguente programma:

  1. Pugnani Kreisler, Preludium und Allegro
  2. Jules Massenet, Meditation from Thais for Violin

 

LEONARDO MORETTI, violino

Leonardo ha studiato violino al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha frequentato un Master con Francesco Manara, con il quale ha tenuto un recital per l’ apertura della stagione lirica del Teatro alla Scala. Nel 2022 debutta prima al Teatro Donizetti come solista, e poi alla Sala Verdi di Milano con il Concerto per violino e orchestra di Mendelssohn. Come solista e primo violino ha effettuato tournée in Svizzera, Germania, Cina, Hong Kong, Turchia, Repubblica Ceca, Russia, esibendosi a Pechino alla presenza del Presidente Xi Jinping, e per il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, per il Natale 2016 al Senato di Roma.
Ha vinto negli anni 57 concorsi musicali nazionali, regionali e internazionali, di cui 18 premi assoluti.

Si esibisce nel seguente programma:

  1. Henri Vieuxtemps / A. Grètry, Fantasia Appassionata “Lucile”, violin and piano
  2. Henryk Wieniawski / A. Rubinštejn, ‘Legende’ – Romanza, violin and piano
  3. Antonio Bazzini, Scherzo, violin and piano
  4. Paganini, Paraphrase de concert, violin and piano.

Ad accompagnare  Leonardo Moretti:

ANDREA SPERI, pianoforte

EUGENIA NALIVKINA, pianoforte

Evgenia Nalivkina Russia, San Pietroburgo. Ha terminato gli studi musicali presso il famoso Conservatorio di Stato “N.A. Rimsky-Korsakov” con Vladimir Mishuk. Nel 2005, all’età di 23 anni, si è trasferita in Italia con una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri. Da diversi anni suona insieme ad Elena Giri, flauto traverso, e in duo hanno vinto vari concorsi e tenuto numerosi concerti. Dal 2012 fonda il “Duo Echos” con il violinista Claudio Rado, ricevendo una borsa di studio come miglior ensemble dell’anno, partecipando a e vincendo numerosi concorsi. Dal 2008 ha iniziato a lavorare presso diversi Conservatori d’Italia come Pianista Accompagnatore e come Insegnante di pianoforte. Inoltre, ha preso parte a numerosi concerti in Italia, Germania e Russia, come solista e membro di ensemble da camera. Nel 2017 diventa Direttore del Concorso Internazionale “Crescendo” in Italia e crea il Festival Internazionale “POMIR”, “Il Ponte Musicale tra l’Italia e gli altri Paesi”. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio Statale di Ravenna, Italia.

Andrea Speri (detto ‘l’Altro Pianista’) ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 10 anni. Nel 2013 ha partecipato, nell’ambito del “Festival Internazionale delle Diverse Abilità”, al concorso indetto al ‘Teatro Comunale’ di Carpi, si classifica secondo e l’anno successivo, sempre nello stesso concorso, questa volta disputato al Teatro Asioli di Correggio, arriva al primo posto. Negli stessi anni partecipa al “Festival Suoni Condivisi” a San Giovanni in Venere, vincendo il primo premio. Fu notato da uno dei più famosi maestri della didattica pianistica italiana: il compositore Remo Vinciguerra. Dal giorno di questo speciale incontro fino alla prematura scomparsa del Maestro Vinciguerra, nel 2022, Andrea Speri è stato guidato nello studio della didattica musicale, e nel tempo ha partecipato a numerosi suoi corsi e masterclass presso accademie e scuole di musica di tutto il mondo. Italia. Dall’anno della sua fondazione, ogni anno apre, come ospite, il “Premio Internazionale Remo Vinciguerra”. Nel 2019 ha registrato il CD “Andrea Speri & Friends”. Nel maggio 2022 si è esibito, come solista, in concerto presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, ed è stato invitato a partecipare al “Fiesta Festival” di Como presso Villa Carlotta, dal famoso scrittore Alessandro Baricco. Ha suonato più volte come solista accompagnato da orchestra, ensemble e quartetti d’archi. Andrea ha preso parte assiduamente anche a “Studio Aperto” del compianto Ezio Bosso.

Si esibisce nel seguente programma:

  1. Bach / Gounod, Méditation sur le Premier Prélude “Das wohltemperierte Klavier” (Il Clavicembalo Ben Temperato) BWV 846-869
  2. Vinciguerra – preludio per il violino e pianoforte 
  3. Beethoven – “Moonlight Sonata”

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY