Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dacia Maraini “Sguardo a Oriente” – Presentazione libro, Settimana della Lingua italiana nel Mondo

L’Istituto Italiano di Cultura di New York  è lieto di ospitare un incontro con

la scrittrice Dacia Maraini in conversazione con Michelangelo La Luna 

 

 

Dacia Maraini, in conversazione con Michelangelo La Luna, ordinario di lingua e letteratura italiana presso la University of Rhode Island, presenta il suo recente libro Sguardo a Oriente. Reportage, ricordi, racconti di un continente affascinante. Il libro è una raccolta di reportage, ricordi e racconti su Afghanistan, Cina, Corea, Giappone, India, Iran, Palestina, Pakistan, Siria, Tibet, Turchia, Vietnam, Yemen… In questi testi la lingua della Maraini acquista accenti nuovi, e in particolare esplora il registro tipico dei libri di viaggio. In tutto il libro si sente il ritmo narrativo di una grande scrittrice che – come la nonna Yoï, il padre Fosco e la madre Topazia – ama viaggiare e raccontare le vicende e i personaggi di posti lontani.
Dal punto di vista linguistico sono importanti le forme di contatto tra l’italiano e altre lingue.

 

DACIA MARAINI è una delle più importanti figure della cultura italiana. Scrittrice, poetessa, drammaturga, giornalista, sceneggiatrice, saggista e regista, ha vinto molti premi, tra cui lo Strega, il Campiello, l’Alabarda d’oro, il Cimitile, il Pinuccio Tatarella, il Fregene, e il Viareggio.

I temi principali della sua ricerca e della sua produzione letteraria sono i diritti delle donne e dei bambini. Tradotti in ventidue lingue, alcuni dei suoi libri sono diventati film di successo: Storia di Piera (1980), L’età del malessere (1963), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), Voci (1994) e Memoria di una ladra (1972). Nelle autobiografie Bagheria (1993) e La nave per Kobe (2001), l’autrice parla del periodo trascorso nei campi d’internamento in Giappone dal 1943 al 1945. Tra le altre sue opere significative vanno ricordate Donna in guerra (1975), Il treno per Helsinki (1984), Buio (1999), La ragazza di via Maqueda (2009), La grande festa (2011), L’amore rubato, (2012), Chiara d’Assisi. Elogio della disobbedienza (2013); La bambina e il sognatore (2015), Corpo felice (2018), Trio (2020), La scuola ci salverà (2021), e Caro Pier Paolo (2022). Con la Marlin ha pubblicato Dentro le parole: aforismi e pensieri (2005); Dacia Maraini in cucina: sapori tra le righe (2007); Alfabeto quotidiano (2021).

 

MICHELANGELO LA LUNA è ordinario di lingua e letteratura italiana presso la University of Rhode Island, e direttore di Italian International Engineering Business and Pharmaceutical Sciences Programs. Laureatosi nel 1991 in Lettere Classiche presso l’Università della Calabria, lo studioso si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha studiato ed insegnato prima presso la University of Pittsburgh, e poi presso la Harvard University, dove ha conseguito il Master e il Ph.D. in Romance Languages and Literatures. Oltre a essere autore di articoli su Carmine Abate, Dante Alighieri, Girolamo De Rada, Dacia Maraini e Pier Paolo Pasolini, è è curatore dei seguenti volumi dedicati a Girolamo De Rada: Invito alla lettura di Girolamo De Rada, 2004; La corrispondenza inedita tra Girolamo De Rada e Niccolò Tommaseo (1860-1874), 2006; Autobiografia, 2008; Opere Letterarie in italiano, 2009; La corrispondenza tra Girolamo De Rada e Angelo De Gubernatis (1870-1900) et alii, 2016. In qualità di direttore della collana SOPHIA, il professor La Luna è curatore delle seguenti opere dedicate a Dacia Maraini: Taccuino americano (1964-2016), 2016; Writing Like Breathing. An Homage to Dacia Maraini: I. Beloved Writing. Fifty Years of Engagement, 2016; II. Mafia and Other Plays, 2017; III. USA 1964-2017: An Italian Reportage, 2018; IV. Dacia Maraini and Her Literary Journey, 2020; V. A Life Devoted to Writing. Festschrift in Honor of Dacia Maraini., 2020; Writing Like Breathing. Racconti Romanzo Poesia. Sessant’anni di letteratura, 2020. Lo studioso ha inoltre curato l’edizione critica dell’autografo di Luigi Capuana, Reginotta, 2020, e sta lavorando all’edizione critica di un manoscritto della Divina Commedia

 

________________________________________________________

 

logo settimana lingua

 

XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: ” L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”

Questo evento fa parte del programma della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MIC, MUR e ai principali partner della promozione linguistica in Italia (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri) e al Governo della Confederazione elvetica, la Settimana è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative dedicate alla celebrazione della lingua italiana nel mondo. Sin dalla sua istituzione, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica. Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri. Il tema dell’edizione 2022 che si svolge dal 17 al 23 ottobre è: ” L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY