Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“IL MECENATE” di Massimiliano Finazzer Flory – Proiezione film

Il Mecenate_30_04_2025_ita

Proiezione del film documentario:

IL MECENATE

Regia di

Massimiliano Finazzer Flory

Con la partecipazione straordinaria del

Prof. Pietro Marani

 

Prodotto dalla Fondazione Augusto Rancilio

 

 

Presentato in anteprima a Venezia nell’ambito degli eventi organizzati in occasione dell’81ª Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica, il film documentario Il Mecenate, diretto da Massimiliano Finazzer Flory, racconta del primo mecenate della modernità: Galeazzo Arconati. Senza di lui non avremmo una storia di grande bellezza. Non avremmo i ​​Leonardo da Vinci che possiamo ammirare alla Biblioteca Ambrosiana.
Il Mecenate è un docu fiction che mescola piani temporali, racconto e interviste, storia e attualità di un luogo magico, lascito di una grande personalità del passato, che ha contribuito allo sviluppo del tessuto culturale di Milano.

Un film documentario in cui in 40 minuti riviviamo i miti, le storie di Diana ed Ercole, di labirinti e satiri in viaggio con il carro di Fetonte e la morte di Laocoonte, alcune delle statue allestite a Villa Arconati. Anche attraverso la fiction, il documentario viaggia nel passato accompagnando il viaggio storico della più grande statua romana ritrovata nell’Italia settentrionale, il “Pompeo Magno” della prima metà del I secolo d.C., il cui restauro, ripreso dalle telecamere, svela storie sorprendenti della nostra tradizione. Un documentario in cui attraversiamo secoli di storia per perderci e ritrovarci nel museo più antico di Milano: la Pinacoteca Ambrosiana.

Questa è la storia di Galeazzo Arconati, della sua Villa tra misteri e sorprese, tra miti e capolavori.

Arconati segna una svolta nella storia dell’arte importando a Milano, appunto, il mito della sua eredità che avrebbe cambiato il destino della nostra cultura; Proprietario di dodici Codici di Leonardo, tra cui il Codice Atlantico, che Arconati donò all’Ambrosiana nel 1637 a quel suo cugino protagonista eterno della nostra identità: il Cardinale Federico Borromeo, che per primo inaugurò la prima biblioteca pubblica definitiva e dove si trovava l’opera di Leonardo, ovvero la Biblioteca Ambrosiana.

Con le voci e i volti dei maggiori esperti internazionali di Leonardo da Vinci, quali il Prof. Pietro Marani, Marco Maria Navoni Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, ed esperti di mitologia: lo scrittore Matteo Nucci e la Prof.ssa Silvia Romani.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY