Quest’anno ricorrono i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il maestro del Rinascimento italiano, scomparso nel maggio del 1519. Artista, inventore, architetto e genio a tutto tondo, le sue opere saranno esposte in dozzine di mostre in altrettanti paesi.
L’Istituto ospita un intervento di Paolo Galluzzi dal titolo: Leonardo da Vinci. I segni del tempo: la storia della Terra e il destino dell’umanità.
“Basandosi su osservazioni perspicaci e ipotesi audaci, Leonardo da Vinci fu tra i primi a sostenere che la Terra ha una lunga storia segnata da continue trasformazioni. A suo avviso, questi cambiamenti potrebbero creare condizioni ambientali che renderebbero impossibile la vita di uomini e animali. Questa conferenza si propone di analizzare la comprensione di Leonardo del globo terrestre attingendo dai suoi quaderni di appunti, incluso il Codex Leicester. Da dove ha elaborato Leonardo le sue idee sulla natura ed il tempo, e come si sono evolute?”
Paolo Galluzzi, storico della scienza italiano e studioso di fama internazionale delle ricerche scientifiche e degli studi di ingegneria di Leonardo, è un esperto delle teorie di Leonardo sulla tecnologia. È direttore di un importante museo e istituto di ricerca a Firenze, il Museo Galileo, e ha insegnato periodicamente a Stanford OSP a Firenze. Galluzzi è presidente della commissione che sovrintende alle commemorazioni di Leonado in Italia, e presidente dell’Advisory Board dell’edizione nazionale dei manoscritti e disegni di Leonardo.
Prenotazione non più disponibile