Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Marina Valensise “Sul Baratro” – Presentazione libro

Marina Valensise ospite dell’IIC-NY presenta il suo ultimo libro:

“Sul Baratro”

Città, artisti e scrittori d’Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale.

 (evento in italiano)

In questo libro si agitano le anime di grandi intellettuali, scrittori e artisti del Novecento, con i loro sogni, le illusioni, i pensieri. Le loro inquietudini increspano le pagine come fossero onde di un mare sconvolto e ricordano al lettore contemporaneo quanto sia vulnerabile la libertà europea e quanto fragile sia la civiltà che ne è il fondamento.

Ci sono emuli e seguaci, come Licy von Wolff-Stomersee, l’aristocratica del Baltico e psicoanalista, moglie di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che resistette al cambio di regime psicoanalizzando un bolscevico nel suo castello in Lettonia. Ci sono stranieri in patria come Bruno Schulz, nato polacco nella Galizia orientale consegnata prima all’Ucraina, poi all’Unione Sovietica, e infine ai nazisti, o come Czesław Miłosz, nato suddito dello zar in Lituania e mai diventato del tutto polacco. Ci sono artisti e poeti in fuga come Arturo Toscanini dalla Bayreuth di Winifred Wagner, o come Wystan H. Auden e Alberto Moravia che partono per l’Estremo Oriente e si ritrovano a vagare per le strade di Pechino mentre in Europa sta per scoppiare la fine del mondo.

E ci sono apolidi che scelgono l’esilio come Ödön von Horváth, nato a Fiume suddito asburgico e morto a Parigi una sera di giugno per un incidente assurdo che è il simbolo stesso del trauma europeo.

Scheda libro

 

Marina Valensise, giornalista e scrittrice, collabora al Foglio e al Messaggero. Dal 2020 è consigliere delegato della Fondazione inda (Istituto nazionale del dramma antico). Ha diretto a Parigi l’Istituto italiano di cultura dal 2012 al 2016. Fra i suoi libri: La Temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento (Marsilio 2019), La cultura è come la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese (Marsilio 2016), Il Sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento (Marsilio 2012), L’Hôtel de Galliffet (Skira 2015).

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY