Multipli Forti
Voci dalla letteratura italiana contemporanea
II Edizione
Una iniziativa per la promozione della letteratura italiana rivolta al pubblico delle lettrici e dei lettori
e al mondo editoriale internazionale (case editrici, agenzie letterarie, editor, traduttrici e traduttori)
NEW YORK CITY
25 – 26 – 27 aprile 2023
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA-CIMA-CASA ITALIANA ZERILLI MARIMO’ NYU-RIZZOLI Bookstore
BOSTON
28 – 29 aprile 2023
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA, CHILTON CLUB, I AM books
***
Programma Completo QUI
Multipli Forti è una finestra transatlantica sulle maggiori tendenze letterarie della narrativa italiana del nostro tempo, raccontata dalle autrici e dagli autori che l’hanno scritta e la stanno scrivendo. Prodotto e ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, diretto da Fabio Finotti, con la collaborazione della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) il Festival è ideato e curato da Maria Ida Gaeta con l’aiuto di un gruppo di studiosi: Alessandro Giammei (Yale University), Eugenio Refini ( New York University), Monica Calabritto (Hunter College, CUNY), Chiara Benetollo (Bryn Mawr College) e l’americanista Luca Briasco.
Presenta al pubblico americano—italofono, italofilo, o solo curioso— alcuni temi portanti della più ambiziosa e riconosciuta letteratura in lingua italiana del XXI secolo. Dopo la prima edizione del giugno 2022, nata con l’auspicio che potesse diventare un appuntamento annuale per costruire, fuori da qualsiasi stereotipo culturale, un ponte letterario tra Italia e Stati Uniti, la manifestazione si consolida con questa seconda edizione che la vedrà in scena oltre che a New York City anche a Boston grazie alla collaborazione con il Consolato Generale d’Italia.
Abbiamo chiesto alle autrici e agli autori ospiti di ragionare su sei temi portanti della letteratura attuale ed ogni evento di Multipli Forti si aprirà con le loro reazioni a questi temi, che hanno assunto la forma di brevi racconti, memorie e meditazioni letterarie, interventi di taglio saggistico e persino, in alcuni casi, rivelatorie confessioni. Il primo tema è quello dei destini collettivi e personali, lungo una linea che connette Dante ai tentativi odierni di scrivere in prima persona senza smettere di scrivere di tutto il mondo. Il secondo tema è quello dell’italianità in sé, giacché la letteratura italiana è in realtà da sempre innervata di vitali influenze straniere, aliene e anomale. Il corpo a corpo con la realtà costituisce il terzo tema, connettendo il concetto cavalleresco di inchiesta a quello odierno dell’impegno politico e del reportage letterario. Il quarto tema è il tema del mito, in alleanza o in opposizione a quello della storia: due bacini d’immaginario che giocano con la fantasia e con la realtà, entrambe condivise, e che generano comunità. Il quinto tema è quello del corpo, cui abbiamo associato la questione del potere: un invito a meditare sui rapporti di forza che tentano di disciplinare i corpi che abitiamo, in relazione con istituzioni politiche, letterarie, e psico-fisiche. L’ultimo tema è quello del genio dei luoghi, delle tradizioni vernacolari e locali in una terra di territori orgogliosamente diversi, della sottile linea che separa il familiare dall’estraneo.
Martedì 25 aprile – ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK Registrati QUI
Mercoledì 26 aprile – CENTER FOR ITALIAN MODERN ART (421 BROOME ST) Registrati QUI
Mercoledì 26 aprile – CASA ITALIANA ZERILLI MARIMO’ – NYU (New York University) Registrati QUI
Giovedì 27 aprile – RIZZOLI BOOKSTORE (1133 BROADWAY) Registrati QUI
Organized by: Italian Cultural Institute | New York
In collaboration with:
In New York: FUIS (Italian Unitary Writers’s Federation), The Bridge Award,
CIMA (Center for Italian Modern Art), Casa Italiana Zerilli Marimò – NYU, Rizzoli Bookstore
In Boston: Consulate General of Italy in Boston, Boston Public Library, Chilton Club.