TEATRO ZETA
DIVINA COMMEDIA
Manuele Morgese
legge Dante Alighieri
accompagnato da
Cristiana Pegoraro
al piano
Una scelta di cinque tra i canti più noti e rappresentativi del capolavoro dantesco.
11 settembre ore 18:00
RSVP a iicny.rsvp@gmail.com
indicando “Dante”
Capolavoro della letteratura mondiale La Divina Commedia ha un trascorso illustre di “lettori”, spesso “attori” che hanno dato corpo e voce all’itinerarium mentis del poeta fiorentino. La performance abbraccia la vicenda di Paolo e Francesca, i due amanti che si trovano nella schiera dei “morti per amore”, soffermandosi poi nel primo canto del Purgatorio, momento di passaggio e rito fondamentale della commedia dantesca, guado che lega profondamente Dante alla tradizione classica attraverso la figura di Catone e si conclude nella visione di luce del trentatreesimo canto del Paradiso.
INFERNO – Canto I: l’amore per se stessi e la vita migliore. Canto V come esaltazione pietosa e mai condanna dell’amore carnale (Paolo e Francesca). Canto XXVI, l’amore per la conoscenza e la curiosità culturale (Ulisse). Canto I del PURGATORIO: l’amore per la libertà – Catone. Canto XXXIII del PARADISO, come grandiosa conclusione nell’amore assoluto ed ineffabile per la Divinità che tutto muove.
Maggiori informazioni su
Prenota evento