Marco Pelle “AbunDance” – Dancetime Stories
Marco Pelle AbunDance – “dancetime” stories 10 Conferenze ed esibizioni in esclusiva per l’Istituto Italiano di Cultura di New York CLICCARE QUI per il programma completo della serie In occasione del Giorno della Memoria, ad inizio conferenza, Marco Pelle leggerà la risposta data da Martha Graham ad Hitler quando fu invitata, nel 1936, a partecipare […]
Leggi di piùGiorno della Memoria – Cerimonia lettura dei nomi
Giorno della Memoria Cerimonia della lettura dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani presso il Consolato Generale d’Italia a New York, 690 Park Avenue, NY. Giovedì, 27 gennaio, 2022 dalle 09:00 alle 14:00 Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, il Consolato Generale d’Italia a New York ospiterà […]
Leggi di piùAmerica. Nuova terra promessa – Presentazione libro
In occasione del Giorno della Memoria 2022 – Presentazione libro – evento online: America. Nuova terra promessa (Francesco Brioschi Editore 2013) di Gianna Pontecorboli Americordo. The Italian Jewish Exiles in America (Edizioni CPL 2015) L’autrice in conversazione con il prof. Vincenzo Pascale (Università di Long Island) Dal 27 gennaio 2022 disponibile QUI Il libro di […]
Leggi di piùIl ghetto veneziano: un progetto di restauro – Video
In occasione del Giorno della Memoria 2022, l’Istituto Italiano di Cultura pubblica sui propri canali digitali alcuni video dedicati a questa ricorrenza internazionale, celebrata ogni anno il 27 gennaio, come giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Video: Il ghetto veneziano: un progetto di restauro Un video dedicato al progetto di restauro del ghetto di […]
Leggi di piùL’elegia giudeo-italiana – Video
In occasione del Giorno della Memoria 2022, l’Istituto Italiano di Cultura pubblica sui propri canali digitali alcuni video dedicati a questa ricorrenza internazionale, celebrata ogni anno il 27 gennaio, come giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Video: L’elegia giudeo-italiana Reading di Edoardo Ballerini accompagnato da immagini della città di Gerusalemme del fotografo Alessandro de […]
Leggi di piùPreview of the Opera: Garden of the Finzi-Continis
A preview of The Garden of the Finzi-Continis @ the Italian Cultural Institute in New York AVAILABLE HERE The Garden of The Finzi-Continis tells the story of an aristocratic Italian-Jewish family, the Finzi-Continis, who believe they are immune to change on the eve of World War II” Opera informations: NEW YORK CITY OPERA’s, PRODUCTION OF RICKY IAN […]
Leggi di piùAncient treasures from Italy – Mostra – Prorogata fino al 25 marzo 2022
Antichi Tesori dall’Italia Mostra di reperti archeologici recuperati dal Manhattan District Attorney’s Office e dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale Ancient Treasures from Italy Il Consolato Generale d’Italia a New York e l’Istituto di Cultura sono lieti di aprire al pubblico la mostra “Ancient Treasures from Italy”, che include 40 reperti […]
Leggi di piùMarco Pelle AbunDance – “dancetime” stories
Marco Pelle AbunDance – “dancetime” stories 10 Conferenze ed esibizioni in esclusiva per l’Istituto Italiano di Cultura di New York CLICCARE QUI per il programma completo della serie Quarta conferenza/esibizione Giovedì, 13 gennaio 2022 – Ore 17:30 Un americano a Parigi • Siamo di nuovo in una nuova era! Questa è ora l’era […]
Leggi di piùCelebrando il Presepio napoletano
Celebrando il Presepio napoletano Una tradizione natalizia nella comunità italoamericana Conferenza di Anita Sanseverino e Lou Barrella Questa conferenza e presentazione video esplora le origini della longeva tradizione napoletana divenuta famosa in tutto il mondo, grazie ad artigiani creativi che hanno espresso la loro arte, sia del passato che dei giorni nostri. Le fotografie […]
Leggi di piùPerle Veneziane
L’officina del design delle Stanze italiane si arricchisce di un nuovo capitolo dedicato al “mondo” delle perle veneziane. Nell’ideazione e nei testi di Francesca Rizzoni scopriamo una forma di artigianato antica quanto preziosa riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Cenni storici e iconografia di questa forma di raffinato artigianato s’intrecciano con le interpretazioni dell’artista contemporanea […]
Leggi di più