Italian Types Lecture and Panel Discussion
L’Istituto Italiano di Cultura di New York e l’ Herb Lubalin Study Center of Design and Typography at Cooper Union sono lieti di presentare una conferenza e un panel in occasione della mostra Italian Types: Graphic Designers from Italy in America. I partecipanti al panel includono i curatori della mostra e i collaboratori alla pubblicazione: […]
Leggi di piùBrian Pallas – Serie Italian Creators of our Time
Un creativo è chi pensa qualcosa che prima non c’era: può essere uno scienziato, un artista, un imprenditore. La storia italiana è piena di creativi, primo tra tutti Leonardo da Vinci, del quale quest’anno ricorrono i cinquecento anni della morte. Insieme a Maria Teresa Cometto, per questa nuova serie di incontri, abbiamo individuato alcuni noti […]
Leggi di piùSicily Jass di Michele Cinque
L’Istituto ospita la proiezione di Sicily Jass The world’s first man in Jazz un film di Michele Cinque che racconta la vicenda umana ed il determinante ruolo di Nick La Rocca nella storia del Jazz. Al termine Q&A con il regista ed autore del film. Nato a New Orleans alla fine dell’800 da genitori siciliani, […]
Leggi di piùItalian Types: Graphic Designers from Italy in America
Una mostra a cura di Patricia Belen, Greg D’Onofrio e Melania Gazzotti. I grafici italiani hanno avuto una duratura influenza sul panorama visivo e culturale americano. Sono infatti numerosi i designer che dall’Italia si sono trasferiti o hanno pubblicato negli Stati Uniti nel secolo scorso, da Fortunato Depero, partito per New York nel 1928, all’innovativo […]
Leggi di piùItalian Design Day – MILANO Contemporary
Una serata dedicata alla Milano contemporanea dell’architettura e del design raccontata da Stefano Boeri, fondatore dello Studio Stefano Boeri Architetti e Presidente della Triennale, in conversazione con Peter Eisenman, architetto e teorico americano, fondatore dello studio Eisenman Architects con sede a New York. Con una presentazione di Noemi Bonazzi, contributing editor della rivista di design […]
Leggi di piùBeatrice Rana
In occasione del suo recital alla Carnegie Hall, Beatrice Rana, giovane e già famosa pianista italiana, in conversazione con lo scrittore e storico musicale Harvey Sachs. A soli ventiquattro anni, Beatrice Rana si è già imposta nel panorama musicale internazionale ottenendo l’apprezzamento e l’interesse di associazioni concertistiche, direttori d’orchestra, critici e pubblico internazionale. Beatrice Rana è […]
Leggi di piùBenjamin Taylor: Capri Revisited
La serie Italian journeys of American writers continua con lo scrittore Benjamin Taylor ed una sua presentazione del titolo: “Capri Revisited”, a few thoughts on the history of an inexhaustibly rich and beguiling refuge. Benjamin Taylor è l’autore di un memoriale di famiglia, The Hue and Cry at Our House. Tra le sue numerose publicazioni […]
Leggi di piùCarlo Ginzburg e Saul Friedländer – Serie Esilio e Creatività
Questa serie mira a mettere in risalto le storie di molti artisti, scienziati e intellettuali italiani costretti a lasciare l’Italia per motivi politici. o in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, ed a trasferirsi negli Stati Uniti, ed il fatto che il loro esilio abbia, non solo cambiato le loro vite personali, ma anche influenzato […]
Leggi di piùSantiago, Italia di Nanni Moretti
POSTI DISPONIBILI ESAURITI Con Santiago, Italia di Nanni Moretti iniziamo un viaggio nel mondo dei documentari che rappresentano una delle realtà più interessanti ed innovative del cinema italiano contemporaneo. Opere di registi quali Gianfranco Rosi o Roberto Minervini sono state selezionate, ed hanno ottenuto riconoscimenti, dai maggiori festival internazionali come Venezia, Berlino e Cannes. […]
Leggi di piùFederico Faggin- Italian Creators of our Time Series
Il secondo incontro della serie è con Federico Faggin, il “papà” del microprocesore”. Fisico, inventore e imprenditore italiano, famoso per aver progettato il primo microprocessore commerciale. Ha guidato il progetto 4004 (MCS-4) e il gruppo di progettazione durante i primi cinque anni di attività di ricerca del microprocessore della Intel. Ancora più importante, Faggin ha creato […]
Leggi di più