Paolo Angeli, chitarra e voce
Paolo Angeli, musicista sardo, attinge al patrimonio popolare della sua terra, mescolandolo ad elementi di jazz, musica antica e altri generi per creare un intrigante suono che è difficile da classificare. Il suo strumento, una chitarra preparata con più stringhe e con pedali che controllano gli effetti , diventa una vera e propria orchestra. LINK […]
Leggi di più“Iom Romì” (Un Giorno a Roma) al New York Jewish Film Festival
Iom Romì, un film nato all’interno del Roma Lab, sarà proiettato al New York Jewish Film Festival insieme a filmati privati della famiglia Della Seta. Da non perdere! Il Rome Lab dedicato all’incontro tra Roma e il Giudaismo, si chiuderà il 14 gennaio, 2018. Documentazione dell’ installazione virtuale, delle ricerche, delle pubblicazioni e delle conferenze […]
Leggi di piùDavide Pozzi esegue Le Variazioni di Goldberg
Considerato uno dei più interessanti cembalisti della sua generazione, Davide Pozzi ha suonato con alcuni dei più prestigiosi ensemble in tutta Europa, in Messico, Israele, Stati Uniti e Giappone. Si è esibito come solista e musicista da cameranei luoghi più prestigiosi quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Parma, Teatro Real di […]
Leggi di piùAndrea Commodi: An Obsession with Michelangelo – A talk
In occasione della chiusura della mostra “La caduta degli angeli ribelli”, L’Istituto Italiano di Cultura di New York ospita una conversazione sul rapporto artistico tra Michelangelo e Andrea Commodi Relatori: Carmen Bambach – Curatrice, “Michelangelo: Divine Draftsman and Designer”: Metropolitan Museum of Art Elena Carrara – Curatrice, “An Obsession with Michelangelo: The Fall of the […]
Leggi di piùMusica Reservata – Il Manierismo in musica
I Bassifondi Mirko Arnone: Liuto e Colascione Gabriele Miracle: Percussioni e Colascione Simone Vallerotonda – Liuto e direzione Come dei nani sulle spalle dei giganti, gli artisti di questo breve quanto unico periodo storico, definito Manierismo, si ritrovano a fronteggiarsi con l’enorme eredità del tre grandi maestri: Leonardo, Raffaello e Michelangelo. L’ombra che queste […]
Leggi di piùTHE FALL OF THE REBEL ANGELS BY ANDREA COMMODI
La mostra Un’ ossessione per Michelangelo: La Caduta degli Angeli Ribelli presenta lo studio di Commodi La Caduta degli Angeli Ribelli, un eccezionale prestito di Palazzo Pitti a Firenze, insieme ad una serie di disegni dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Questo suggestivo e affascinante lavoro presenta Andrea Commodi ad un pubblico internazionale e […]
Leggi di piùMemory, Monuments and Community
Il secondo degli incontri Reshaping the past è una tavola rotonda sulla discussione che si è accesa negli ultimi tempi in merito alla presenza di monumenti collegati a controversi periodi storici quali i monumenti dedicati a Cristoforo Colombo e agli esponenti dei Confederati nel Sud degli Stati Uniti. Partecipano: Fraser Ottanelli Le sue aree di specializzazione […]
Leggi di piùMichelangelo Antonioni Retrospettiva
Michelangelo Antonioni (1912-2007), il cui interesse per la realtà mediata si è andato sempre più approfondendo nel corso del tempo, era un inquieto sperimentatore con la composizione, il movimento della telecamera, il taglio ed il dipanarsi della storia. In collaborazione con Luce Cinecittà, Roma, questa retrospettiva presenta quasi 40 pellicole 35mm e digitali, ed è […]
Leggi di piùBook Presentation:”My Antonioni”
In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà presentazione del volume ‘My Antonioni’ a cura di Carlo Di Carlo. Una selezioni di scritti di Michelangelo Antonioni sul cinema ed i suoi film. Introducono: David Forgacs, Antonio Monda e Lila Azam Zanganeh. David Forgacs, Professore di Studi Italiani contemporanei presso il Departimento di Studi Italiani presso la […]
Leggi di piùMonteverdi at 450: Experimenti in Suono, Immagine, e Movimento
Con un concerto, due incontri e una mostra su materiali relativi alla “rivisitazione” da parte di Luciano Berio di Monteverdi L’incoronazione di Poppea, una raccolta ora conservata presso la Paul Sacher Foundation (Basilea), questi due giorni di eventi esplorano l’impatto di Monteverdi sulla musica e le idee del XX e del XXI secolo, e come […]
Leggi di più