ITALIAN PLAYWRIGHTS PROJECT
Dopo il successo della prima edizione l’Italian Playwrights Project (IPP2015/2016) e dell’edizione speciale dello scorso anno dedicata al lavoro di Stefano Massini, Valeria Orani Direttrice di Umanism NY e 369gradi Italia e Frank Hentschker Direttore del Martin Segal Theatre Center – Graduate Center CUNY, presentano al pubblico americano una selezione rappresentativa della drammaturgia italiana contemporanea. […]
Leggi di piùReshaping the Past – The Seven “Secrets” of Christopher Columbus
Si tratta di una serie di due incontri -il secondo si svolgerà a dicembre e avrà per titolo “Memory, Monuments and Community” – sull’ uso politico della storia. La discussione che si è accesa negli ultimi tempi sia a proposito della figura di Colombo, che sulla presenza di monumenti dedicati agli esponenti dei Confederati nel Sud […]
Leggi di piùMONTEVERDI Concerto
Claudio Monteverdi (1567-1643) è considerato uno dei più importanti compositori degli inizi del periodo barocco sia di musica secolare che sacra ed il pioniere della nascita dell’Opera. Nato a Cremona, il giovane Monteverdi pubblica i sui primi lavori all’età di quindici anni. Si trasferì nella vicina Mantova, dove si afferma come una voce importante dello […]
Leggi di piùLa Comunità Ebraica di Roma a New York
In collaborazione con Il Centro Primo Levi ed il Progetto Roma Lab conferenza su L ‘Arco di Tito, gli Ebrei e la cerimonia dell’ Adventus. Marina Caffiero illustra il simbolismo della cerimonia del Papal adventus, la sua trasformazione nel corso del tempo e il ruolo ricoperto dagli ebrei. La cerimonia della Papal dventus, che era […]
Leggi di piùConferenza in occasione della Mostra Now Here is Nowhere
In occasione della Mostra Now Here is Nowhere che apre il 7 novembre all’IIC, un incontro con alcuni degli artisti che espongono: CARL D’ALVIA (2013 Fellow) TOMASO DE LUCA (2017 Italian Fellow) JACKIE SACCOCCIO (2005 Fellow) NARI WARD (2013 Fellow)Artis and Professor, Hunter College Moderatore:VIVIEN GREENE (2004 Fellow)Senior Curator, Guggenheim Museum
Leggi di piùTHE DUEL OF WINE
In occasione del N.I.C.E. Festival 2017 screening del film The Duel of Wine di Nicolás Carreras Il celebre Sommelier Charlie Arturaola ha “perduto” il senso dell’olfatto, strumento principe del suo mestiere e si ritrova d’improvviso sul lastrico e senza alcuna credibilità nel settore eno-gastronomico. Costretto a vivere nei sobborghi di Miami tuttavia non si dà […]
Leggi di piùPresentazione del volume “Those who from afar look like flies”
Presentazione del volume Those who from afar look like flies, un’ antologia della poesia italiana da Pasolini al 1975, a cura di Luigi Ballerini e Beppe Cavatorta, pubblicata dalla University of Toronto Press. Il volume fa parte della Lorenzo Da Ponte Italian Library che si prefigge di raccogliere cento volumi tradotti in inglese di autori […]
Leggi di piùN.I.C.E. New Italian Cinema Events
Nel presentare il primo o il secondo lavoro di nuovi registi, il Festival è diventato una cartina al tornasole del rinnovamento costante della produzione cinematografica in Italia. Ogni anno il comitato internazionale del N.I.C.E. seleziona sette/otto titoli (primo o secondo lavoro) tra le decine di film prodotti in Italia durante l’arco dell’anno. I film scelti, […]
Leggi di piùNOW HERE IS NOWHERE Sei Artisti della American Academy in Rome
NOTA BENE: PER MOTIVI IMPREVISTI LA MOSTRA CHIUDE IL 4 DICEMBRE La mostra è realizzata in collaborazione con l’American Academy in Rome, curata da Christian Caliandro. È un dialogo creativo tra artisti statunitensi e italiani, sviluppato nella convinzione che idee parallele vengano elaborate e articolate sulle due sponde dell’Atlantico; e che nuove visioni e nuove […]
Leggi di piùL’ arte contemporanea italiana a New York
L’apertura a New York di due sedi qualificate dedicate all’arte contemporanea italiana: CIMA (Center for Italian Modern art) prima, e Magazzino Italian Art, poi (al cui progetto è dedicata la mostra fotografica attualmente presente in Istituto), rappresenta una scommessa sul ruolo dell’arte italiana dal ‘900 ad oggi. La bella mostra dedicata a Burri, organizzata dal […]
Leggi di più