IDACO FESTIVAL
IDACO “ITALIAN DANCE CONNECTION” Terza Edizione del Festival 2/3/4 giugno 2017: artisti italiani e di New York insieme per una settimana di danza contemporanea e altri eventi correlati. Un’ampia varietà di stili attende il pubblico, con oltre 25 diverse compagnie di danza, artisti, e film-makers che partecipano all’evento. Danza, workshops, tavole rotonde tematiche, performances in […]
Leggi di piùIDACO “ITALIAN DANCE CONNECTION”
Serata inaugurale di “IDACO “ITALIAN DANCE CONNECTION” terza edizione, 2/3/4/ giugno 2017 Presentazione del programma, video e site-specific performance. Reception. IDACOnyc 2017 si concentrerà sul tema “TransformAction”, concentrando l’ attenzione su risposte artistiche ai cambiamenti in corso a livello personale, sociale e politico. Le nostre vite sono definite da continue trasformazioni, da un costante […]
Leggi di piùMANAGERS: FROM ITALY TO TOP GLOBAL BUSINESSES
L’ultimo degli incontri della la serie “top managers italiani che ricoprono ruoli di prestigio in aziende internazionali” presenta Mauro Porcini, Chief Design Officer di Pepsico, in conversazione con Maria Teresa Cometto. Mauro Porcini ricopre la carica di Chief Design Officer di PepsiCo dal 2012. In questa posizione recentemente creata, Mauro infonde l’idea del design […]
Leggi di piùMAURIZIO POLLINI
In conversazione con Harvey Sachs, per la serie musicisti italiani a New York. Con una carriera lunga quasi sessanta anni Maurizio Pollini è una delle grandi leggende del pianoforte. Il suo vasto repertorio spazia da Bach ai compositori contemporanei, ha inciso opere di compositori classici, romantici ed anche del repertorio contemporaneo ricevendo enorme successo di […]
Leggi di piùPANORAMA EUROPE – La Stoffa dei Sogni
L’ edizione 2017 di Panorama Europe Film Festival propone diciassette interessanti opere-compresi spiritose commedie, thriller graffianti e documentari su temi di attualità- che rappresentano alcuni dei più raffinati e avvincenti film provenienti dall’ Europa oggi. Coordinato da Gaelle Duchemin, la delegazione dell’Unione europea alle Nazioni Unite ed in partenariato con il Centro Ceco New York/Bohemian […]
Leggi di piùWILLIAM FINNEGAN READS ELENA FERRANTE
In occasione dei 30 anni del salone del libro di Torino William Finnegan farà una lettura commentata di testi di Elena Ferrante. William Finnegan collabora con la rivista The New Yorker dal 1984 ed è staff writer dal 1987. In veste di reporter dall’ Africa, America Centrale e Sud America, Europa, dai Balcani e […]
Leggi di piùMARIO FRATTI AWARD
Cerimonia di premiazione e lettura del testo del vincitore della quarta edizione del Premio Mario Fratti: “Il Paese delle Facce Gonfie” di Paolo Bignami. Sia l’autore che Mario Fratti saranno presenti alla cerimonia. La direzione artistica del Festival ha assegnato il premio con la seguente motivazione: è un lavoro attivamente coinvolto nel denunciare un mondo […]
Leggi di piùEUROPEAN ART AT THE TIME OF THE TREATIES OF ROME – Informel, Abstraction, Zero, around 1957
In occasione delle celebrazioni del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, l’Istituto Italiano di Cultura / Italian Cultural Institute di New York, organizza l’esposizione European Art at the Time of the Treaties of Rome, curata da Francesco Guzzetti, ricercatore di Storia dell’arte moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Il 25 […]
Leggi di piùSANDRO VERONESI- NON DIRLO/DON’T TELL
NON DIRLO/DON’T TELL – IL VANGELO DI MARCO, di e con Sandro Veronesi, è prodotto dal Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con Fosforo (Toscana) Tradotto dagli student del corso NYU di Chiara Marchelli: Laura Donnelly, Britta Gigliotti, Melissa Greene, Beatrice Masih, Emma Schertz, Lyubing Teng, Kasane Tonegawa, Olivia Wang, Samuel Zawacki. Edito da Brian […]
Leggi di piùIN SCENA! ITALIAN THEATER FESTIVAL NY
Kairos Italy Theater (KIT), la più importante compagnia teatrale italiana di New York, presenta la quinta edizione di IN SCENA! ITALIAN THEATER FESTIVAL NY. All’interno del Festival veranno presentate sette produzioni teatrali provenienti dall’ Italia, eventi speciali, letture, ed altre attività. Tutti sono in lingua italiana e in lingua inglese o in lingua inglese con […]
Leggi di più