Serie “INAUGURATION” – Velocità, potenza, eleganza nella musica
“INAUGURATION“ Serie per celebrare l’acquisizione del nuovo pianoforte Bechstein dell’IIC di NY Velocità, potenza, eleganza nella musica Abbayneh Salterini (piano) Camilla De Giovanni (violino) Programma: Musiche di Scarlatti, Chopin, Debussy, Schumann, Rachmaninov, Bach, Telemann, Massenet, Kreisler. Abbayneh Salterini, nato in Etiopia il 9.9.2008 e cittadino italiano, inizia lo studio del pianoforte all’ età di […]
Leggi di piùSerie “ACCADEMIE” – Impossible Langhe – Presentazione libro
Pietro Giovannini, Impossibile Langhe Book presentation In collaborazione con l’Accademia Albertina e Enit Una riflessione sul rapporto tra Accademia e territorio. 655 pagine, 9 itinerari, una scoperta senza fine. Metà guida e metà romanzo, Impossible Langhe (Fondazione Radical Design editore, 2022) racconta un territorio fatto di contrasti e storie epiche, popolato da piccoli grandi […]
Leggi di piùSposare la notte Ep. V Fireflies in New York, a derive film by g. olmo stuppia
h11.00 Screening film: Title: Sposare la notte Ep. V & Sposare la notte Ep. I II III IV (La Biennale di Venezia 2022) Director: g. olmo stuppia Cast: Carolina Levorin, Valentina Levorin, Marco Zoccoletto DOP: Domenico Palmeri, Gerardo Brentari Production R Platform VENEZIA, MARCOVALDO Paris Curated by Carmen Lorenzetti, Luca Berta & Francesca Giubilei Screening: 37 min, […]
Leggi di piùDisegnare la città. L’accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty. Apertura mostra: ottobre 22 ore 18:30
Disegnare la città. L’accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty. In collaborazione con l’Accademia Albertina La mostra si concentrerà sui modi in cui l’ Accademia Albertina ha disegnato la città di Torino In mostra dal 22 al 31 ottobre, 2024 Le Accademie di Belle Arti rappresentano una tradizione italiana di grandissimo rilievo. Sono […]
Leggi di piùIl silenzio di Pound – Alain Elkann
Il silenzio di Pound Alain Elkann Presentazione libro con l’Autore Alain Elkann è giornalista e scrittore italiano. Collabora a “La Stampa”, “A”, “Nuovi Argomenti”, “Shalom”, “Panta”. Morli è uno scrittore prigioniero di un’ossessione: capire in che cosa consiste il genio. La domanda lo sfida, lo spinge ad approfondire la vita e le opere di […]
Leggi di più“Giorgio Ambrosoli e la cultura italiana della Rule of Law. Il contrasto della società civile al crimine organizzato e alla corruzione”.
“Giorgio Ambrosoli e la cultura italiana della Rule of Law. Il contrasto della società civile al crimine organizzato e alla corruzione”. Questo incontro all’Istituto Italiano di Cultura di New York prevede la presentazione del profilo di Giorgio Ambrosoli e della sua vicenda umana e professionale, inserita nel contesto storico, anche attraverso testi tratti da: […]
Leggi di piùPremio Internazionale di Poesia «Gradiva» 2024
GRADIVA INTERNATIONAL POETRY SOCIETY Premiazione Il vincitore del premio Fabio Dainotti verrà premiato per il suo libro L’albergo dei morti Presidente: Prof. Luigi Fontanella Presidente Onorario: Dott. Leonard J. Marino, MD Co-sponsor: Dott. Leonard J. Marino, Prof. Lois Pontillo Mignone, Dott.ssa Josephine Fusco. Programma: Saluti di benvenuto: Prof. Fabio Finotti, Direttore, IIC NY Omaggio […]
Leggi di più“MASTROIANNI Ieri, Oggi, Sempre” – Mostra – Opening 17 ottobre ore 18:00
MASTROIANNI Ieri, Oggi, Sempre Mostra fotografica Vernissage 17 ottobre |18:00 Curatore: Gianluca Farinelli Organizzata da: Civita Mostre e Musei Alla presenza dell’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati Luigi de Pompeis, fotografo collaboratore dell’agenzia italiana Karmapress Photo e l’agenzia fotogiornalistica internazionale Alamy. In mostra dal 18 ottobre […]
Leggi di piùQualcosa nel modo in cui sbadiglia di Jolanda Renga
Book Presentation: Qualcosa nel modo in cui sbadiglia di Jolanda Renga “Then I would lie down, close my eyes, and try to imagine the sensation of the world closing over me, while I remained motionless and waited for it to end, to discover what the inside was like, to see if, at least there, I could […]
Leggi di più