VOICES OF ITALIAN SCIENCE IN THE US
IIC continua la serie di conferenze scientifiche tenute da accademici italiani che lavorano presso diverse istituzioni di New York, tra le quali il Memorial Sloan Kettering Cancer Center e la New York University. Questi medici italiani hanno fortemente contribuito al progresso scientifico nel loro campo ed inoltre le loro vite sono caratterizzate da interessanti storie […]
Leggi di piùANDRÈ ACIMAN
L’Istituto continua la serie di incontri con gli autori americani che parlano dei loro legami con l’Italia: questa sera e’ la volta dello scrittore Andrè Aciman. Andrè Aciman è attualmente distinguished professor presso il Graduate Center della City University di New York ove insegna la storia della teoria letteraria e le opere di Marcel Proust.Il […]
Leggi di piùVOICES OF ITALIAN SCIENCE IN THE US
IIC presenta una serie di conferenze scientifiche tenute da accademici italiani che lavorano presso diverse istituzioni di New York, tra le quali il Memorial Sloan Kettering Cancer Center e la New York University.Questi medici italiani hanno fortemente contribuito al progresso scientifico nel loro campo ed, inoltre, le loro vite sono caratterizzate da interessanti storie personali […]
Leggi di piùFABIO LUISI – In conversazione con Harvey Sachs
Fabio Luisi, vincitore del Grammy ed ECHO Klassik e’ direttore musicale dell’Opera di Zurigo e Direttore Principale della Metropolitan Opera. Nella stagione 2017-18 inaugurera’ un nuovo incarico come Direttore Principale della Danish National Symphony Orchestra (DNSO). Nel 2015-16, la sua quinta stagione con il MET, Luisi conduce l’acclamata Cavalleria Rusticana e Pagliacci , di David […]
Leggi di piùDACIA MARAINI
Dacia Maraini in conversazione con Lisa Sarti (Borough of Manhattan Community College-CUNY) e Laura Feola (the Graduate Center-Cuny) Dacia Maraini è una delle scrittrici italiane più lette al mondo. È autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in venti Paesi.Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La […]
Leggi di piùRICCARDO FRIZZA
In conversazione con Harvey Sachs Direttori italiani a New York Il pluripremiato maestro italiano Riccardo Frizza è una presenza galvanica sul podio, le cui esecuzioni sono tanto suggestive quanto esaltanti. Tra i suoi sostenitori Alberto Zedda, Bruno Cagli, e Gian Carlo Menotti, Riccardo Frizza è un esponente di spicco del bel canto, e vanta collaborazioni […]
Leggi di piùIn Coversazione con Jhumpa Lahiri – “In Altre Parole”
Con la presentazione di “In Altre Parole” di JHUMPA LAHIRI, l’Istituto inizia una serie di incontri con autori americani che parlano dei loro legami con l’Italia.Nel caso di Jhumpa Lahiri’il legame è la lingua. Lahiri, infatti, vincitrice del premio Pulitzer, ha deciso di scrivere il suo ultimo libro in italiano dopo aver trascorso tre anni […]
Leggi di piùWORKWEAR/ABITI DA LAVORO
Curata da Alessandro Guerriero e prodotta in collaborazione con Triennale di Milano, la mostra presenta i lavori di quaranta stilisti tra i quali: Himmelb(l)au, Mella Jaarsma, Angela Missoni, Issey Miyake, Faye Toogood, Otto von Busch, Vivienne Westwood, Allan Wexler, and others. orari:12:00 – 18:00 giovedi sera fino alle 20:00
Leggi di piùIN SCENA! WINTER
In Scena! Italian Theater Festival NY Presenta Gli amanti del teatro italiano non dovranno attendere fino all’inizio del 4° Festival annuale IN SCENA! FESTIVAL NY in maggio. A partire dal 4 febbraio, infatti, Kairos Italia Teatro (KITl) la piu’ prestigiosa compagnia italiana di teatro a New York, sarà presente con IN SCENA! WINTER. Il […]
Leggi di piùGIORNO DELLA MEMORIA Conferenza
Conferenza: Essere bambini durante l’Olocausto Conferenza: Essere bambini durante l’Olocausto. Relatori: Patricia Heberer Rice (US Holocaust Memorial Museum, Washington DC) and Emily Langer (Washington Post). Panelists: Patricia Heberer Rice (US Holocaust Memorial Museum, Washington DC) and Emily Langer (Washington Post). Il 27 gennaio 1945 l’esercito sovietico e’ entrato ed ha liberato il campo di sterminio […]
Leggi di più