FESTIVAL PIANISTICO – Alessandro Vena Piano Recital II
Il periodo delle festività si sta avvicinando. L’Istituto Italiano di Cultura intende celebrarlo con le armonie di uno strumento particolarmente legato alla tradizione italiana: il pianoforte. Trecento anni fa fu un italiano, Bartolomeo Cristofori, a inventare il primo pianoforte. A differenza del clavicembalo, il pianoforte era capace di modulare espressivamente il suono, attraverso la dinamica […]
Leggi di piùFESTIVAL PIANISTICO – Alessandro Vena Piano Recital
Il periodo delle festività si sta avvicinando. L’Istituto Italiano di Cultura intende celebrarlo con le armonie di uno strumento particolarmente legato alla tradizione italiana: il pianoforte. Trecento anni fa fu un italiano, Bartolomeo Cristofori, a inventare il primo pianoforte. A differenza del clavicembalo, il pianoforte era capace di modulare espressivamente il suono, attraverso la dinamica […]
Leggi di piùGrazia Deledda the revolutionary – Special screening
Special on demand screening of Grazia Deledda the revolutionary by Cecilia Mangini and Paolo Pisanelli Available form Friday Dec, 2 at 5PM to Sunday Dec, 4 at 5PM https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/13167-grazia-deledda-la-rivoluzionaria/ Production ISRE Sardegna in association with OfficinaVisioni (2021, documentary 53’ – Italian with English subtitles) A cinematic journey that brings to life the world […]
Leggi di piùNew York Meets Grace Convegno -Seconda parte
Seconda giornata del convegno Liberty meets Italian Grace dedicato all’opera e all’eredità di Grazia Deledda, prima e unica donna italiana a ricevere il Premio Nobel per la letteratura (1926). Una collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di New York, e la Casa Italiana Zerilli Marimò @NYU, una celebrazione giubilante in occasione del 150° compleanno di […]
Leggi di piùSeeds of the future in the timeless work of Grazia Deledda
Seeds of the future in the timeless work of Grazia Deledda Evento dedicato a docenti e studenti italofoni delle scuole medie e superiori. (in italiano) Regiatrazione necessaria QUI Saluti istituzionali e introduzione di Anthony Muroni, Giornalista, scrittore e Direttore Artistico del Comitato Istituzionale dei 150 anni di Grazia Deledda Conversazione moderata da Stefania Clegg […]
Leggi di piùNew York Meets Grace Convegno – Prima parte
Liberty meets Italian Grace Conversations around the timeless work of Grazia Deledda Un convegno di due giorni dedicato all’opera e all’eredità di Grazia Deledda, prima e unica donna italiana a ricevere il Premio Nobel per la letteratura (1926). Una collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di New York, e la Casa Italiana Zerilli Marimò @NYU, una […]
Leggi di piùCallas Tribute Prize New York
L’Istituto Italiano di Cultura di New York è lieto di ospitare il Callas Tribute Prize New York, un evento organizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Lunedì 28 novembre 2022 alle 18:00 Registrazione necessaria Il Callas Tribute Prize, ideato da Dante Mariti e prodotto della Melos International, dopo […]
Leggi di piùThe Italian Lady, di Alessandra Repini – Presentazione libro
Presentazione del Libro “THE ITALIAN LADY” di Alessandra Repini (Bruno Editori). L’autrice in conversazione con Fabio Finotti, Direttore IIC-NY Francesca Forcella Corrispondente Mediaset per New York Monica Fornier, MD Associate Professor Memorial Sloan Kettering Cancer Center Weil Cornell Medical College L’obiettivo del libro The Italian Lady di Alessandra Repini (Foreword by Riccardo Illy) […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana nel Mondo – VII edizione
La VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – una settimana dedicata alla promozione della cucina italiana – è un’iniziativa lanciata dal Ministero degli Affari Esteri italiano insieme ad altre agenzie come l’Agenzia per il Commercio estero e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Presentando l’Italia e il gusto italiano senza confini, la Settimana della Cucina […]
Leggi di più“I nostri fantasmi” – NICE Film Festival- Film Screening
I Nostri Fantasmi (Our Ghosts)di Alessandro Capitani Un messaggio preregistrato del regista Alessandro Capitani sarà trasmesso durante la serata. Alessandro Capitani (Orbetello, 1980) Esordisce nel mondo del cinema come autore indipendente. Si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2013, con il cortometraggio La legge di Jennifer, vince il Cinemaster ai Nastri d’Argento. Nel 2016 […]
Leggi di più