Duo Cattarossi-Piccotti Serie Giovani Interpreti Italiani
Erica Piccotti, al violoncello, e Monica Cattarossi, al pianoforte, si esibiscono nell’ambito della serie Giovani Interpreti Italiani Programma: Giuseppe Martucci, Due romanze op. 72 Ottorino Respighi, Adagio con variazioni Ferruccio Busoni, Kultaselle – Variazioni su un tema finlandese Salvatore Sciarrino, Melencolia I Igor Stravinskij, Suite Italienne Monica Cattarossi risiede a Milano e lavora nell’ambito […]
Leggi di piùPontormo: Miraculous Encounters – Conferenza
Una conversazione con Bruce Edelstein e Davide Gasparotto curatori della mostra Pontormo: Miraculous Encounters alla Morgan Library & Museum, dove sono esposti due dei grandi capolavori del pittore: la pala d’altare della Visitazione e il Ritratto di un giovane dal berretto rosso. Bruce Edelstein è coordinatore dei corsi di laurea e della ricerca avanzata […]
Leggi di piùTINTORETTO 500
In occasione dei cinquecento anni dalla nascita del grande pittore del Rinascimento, l’Istituto ospita una tavola rotonda nella quale i curatori delle tre mostre a lui dedicate, qui negli Stati Uniti, discuteranno della prolifica carriera dell’artista e delle loro scelte curatoriali. Jacopo Tintoretto (1518 – 1594) fu uno dei più importanti pittori veneziani del XVI secolo, […]
Leggi di piùQuartetto Noûs Serie Giovani Interpreti Italiani
Si apre con il concerto del Quartetto Noûs la serie Giovani Interpreti Italiani. Formatosi nel 2011, il quartetto si è affermato in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione. Le sue coinvolgenti interpretazioni sono frutto di un percorso formativo nel quale la tradizione italiana si fonde con le più importanti […]
Leggi di piùMichelangelo – Endless Settimana della Lingua italiana
Proiezione del film Michelangelo – Endless diretto da Emanuele Imbucci: il primo film d’arte mai realizzato sul genio assoluto del Rinascimento e della storia dell’arte universale: Michelangelo Buonarroti. Il regista sarà presente all’evento. Il mondo del cinema e dell’arte si incontrano per tracciare il ritratto di un uomo tanto riservato quanto problematico, capace di contrasti […]
Leggi di piùElsa Morante “La Storia” – Settimana della Lingua Italiana
Tavola rotonda su: La Storia di Elsa Morante. In italiano con traduzione in inglese. Con Giorgio Montefoschi, Angela Borghesi. Moderatore: Alessandro Cassin. Letture di brani scelti: Olek Mincer. Organizzato dal Centro Primo Levi e dall’Istituto Italiano di Cultura in occasione dell’80° anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali e del 75° anniversario della deportazione degli ebrei […]
Leggi di piùL’Ape Musicale – Settimana della Lingua Italiana
L’Ape Musicale, l’ultimo libretto di Lorenzo Da Ponte e la prima opera italiana concepita e messa in scena negli Stati Uniti, torna a New York dopo 188 anni dal suo debutto. Il famoso letterato veneziano, autore dei più importanti libretti di Mozart (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte), fu un classico esempio […]
Leggi di piùUn Quaderno per l’Inverno – A Notebook for Winter
Nell’ambito dell’ Italian and American Playwrights Project l’Istituto ospita la lettura di una prima bozza della traduzione completa, di Un Quaderno per l’Inverno, sotto la direzione di John Gould Rubin. Il testo, scritto da Armando Pirozzi, vincitore del Premio Ubu 2017 per il miglior testo teatrale italiano, è stato presentato per la prima volta ad un […]
Leggi di piùSerie Esilio e Creatività – Gli Artisti
Prosegue la serie Esilio e Creatività con un evento dedicato a: Corrado Cagli e Costantino Nivola, due artisti che lasciarono l’Italia fascista per l’America e la cui esperienza dell’ esilio divenne una base di partenza per riflettere sull’arte, sulla interconnessione delle culture e sulla creatività. Relatori Giuliana Altea e Raffaele Bedarida. Costantino Nivola e Corrado Cagli […]
Leggi di piùEnrico Pellegrini “Something Great and Beautiful” Book Presentation
Enrico Pellegrini ci parla del suo libro più recente Something Great and Beautiful. Presenta l’evento il regista Tod “Kip” Williams, e la moglie, l’attrice Gretchen Mol leggerà alcuni brani dal libro. Enrico Pellegrini è nato a Torino nel 1971 e vive a New York. Avvocato di professione, esordisce nel campo letterario nel 1999 col […]
Leggi di più