LA SERENISSIMA
La Serenissima, Musica ed Arti della Repubblica Veneziana. Venezia è il monumento a un improbabile paradiso dove la città incontra il mare. La Repubblica veneziana, nota anche come la Serenissima, o “Repubblica Serenissima” raggiunse incredibili livelli di supremazia marittima, di democrazia, di progresso, di prosperità finanziaria e di conquiste sia nell’ambito culturale che dell’innovazione, ed […]
Leggi di piùMEMORIES OF SERENISSIMA
La mostra, curata da Marco Bertoli, costuituisce l’evento finale di un ampio progetto triennale dedicato alla pittura italiana del 19° Secolo, che ha visto precedentemente realizzate presso l’IIC due mostre dedicate ai Macchiaioli e alla Scuola Napoletana. L’esposizione presenta un gruppo selezionato di opere di genere diverso risalenti al secondo ‘800 e al primo ‘900, […]
Leggi di piùGIORNATA DELLA MEMORIA – CERIMONIA
Cerimonia, al Consolato Generale d’Italia, della lettura dei nomi degli Ebrei deportati dall’Italia e dei territori italiani. Durante la cerimonia si leggeranno brevi racconti di vita di uomini, donne e bambini etichettati dai regimi nazisti e fascisti come “ebrei stranieri” o ebrei senza nazionalità ” Dopo il loro arrivo in Italia, nel tentativo di lasciare […]
Leggi di piùVITE DI CARTA La Poco Nota Vicenda degli Ebrei Stranieri Internati in Italia
Anna Pizzuti, curatore del database e del portale storico degli ebrei stranieri in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale presenta il suo libro Vite di Carta. Proiezione del film, E42 da Cynthia Madansky, prodotto durante la borsa di studio presso l’Accademia Americana a Roma. Nel 1938 le leggi razziali privarono della cittadinanza gli ebrei che […]
Leggi di piùMICHAEL CUNNINGHAM
Continua la serie degli incontri con gli scrittori americani che hanno legami con l’Italia con la partecipazione di Michael Cunningham, scrittore e sceneggiatore famoso per il suo romanzo The Hours (1998), che ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa e il PEN/Faulkner Award (1999). Cunningham insegna scrittura creativa presso la Yale University. L’autore ci […]
Leggi di piùMAX IONATA
Max Ionata – Tenor Sax Spike Wilner – Piano Tyler Mitchell – Bass -Dan Aran – Drums MAX IONATA Considerato uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea, Max Ionata ha bruciato le tappe in una carriera vertiginosa conquistando in pochi anni l’approvazione di critica e pubblico, riscuotendo sempre grandi successi in Italia […]
Leggi di piùPIRANDELLO 150
Il programma è presentato dal Film Forum in associazione con “Pirandello 150”, un festival lungo un anno che investe tutta la città per commemorare il centocinquantesimo anniversario della nascita di Pirandello, organizzato dalla neo-costituita Helluva Theatre Company. In aggiunta al film festival, altri eventi includeranno commedie di un atto, grandi produzioni teatrali, letture, discussioni, podcast […]
Leggi di piùGIANANDREA NOSEDA
In conversazione con Harvey Sachs. Serie: Direttori italiani a New York Nella stagione 2016-17, il maestro Noseda dirigerà una sontuosa produzione di Romeo e Giulietta al Met Opera di New York. Nella stagione precedente aveva condotto Les Pecheurs de Perles di Bizet, sempre al Met Opera. Gianandrea Noseda è considerato uno dei maggiori direttori d’orchestra […]
Leggi di piùANDREA VITERBI
Presentazione del libro di Andrea Viterbi Reflections of an Educator, Researcher and Entrepreneur (CPL Editions, Memoirs & Biographies series, 2016). Nel libro l’autore esamina la sua vita negli Stati Uniti dagli inizi, arrivato bambino, immigrato con la sua famiglia, fino al suo successo come scienziato e imprenditore, ed i principi che hanno ispirato le sue […]
Leggi di piùCarlo Ginzburg e Anthony Grafton su Arnaldo Momigliano
Gli storici Anthony Grafton e Carlo Ginzburg in conversazione sull’ opera di Arnaldo Momigliano, uno dei più illustri studiosi di storia antica e moderna del Novecento. Nel 1939, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali in Italia, Momigliano fu costretto a lasciare la cattedra di Torino. Ha poi proseguito la sua carriera a Oxford, Londra […]
Leggi di più