SUONI DAL MEDITERRANEO- SOUNDCITY
Da anni presenti sulla scena italiana e internazionale della world music world, della musica etnica e della canzone popolare, il polistrumentista Stefano Saletti (oud, bouzouki, chitarra) e la cantante tarantina Barbara Eramo continuano la loro esplorazione tra le musiche e le lingue del Mediterraneo. In questo concerto sono affiancati dal musicista iraniano Pejman Tadayon (ney, […]
Leggi di piùItalian Playwrights Project 2016
Stefano Massini / Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa “QUALCOSA SU LEHMAN” dell’autore italiano Stefano Massini narra la storia dell’epocale ascesa e caduta della famiglia Lehman. Il libro è basato sull’opera teatrale scritta dallo stesso Massini “Lehman Trilogy”, una saga di 5 ore che ripercorre i legami e le tracce dell’infame famiglia di bancari per tre […]
Leggi di piùJONATHAN LETHEM ON ITALO CALVINO
Nel 1984, Italo Calvino è stato invitato presso la Harvard University a tenere una serie di lezioni. Prima della sua morte è stato in grado di completare cinque delle sei lezioni previste sulle possibilità immaginative della lingua e della letteratura. Le lezioni, raccolte e note con il titolo di Lezioni Americane: Sei proposte per il […]
Leggi di piùGUIDO CAGNACCI: CLEOPATRA MORENTE
Guido Cagnacci (1601-1663) è un pittore italiano del periodo barocco, le cui opere sono caratterizzate dall’uso del chiaroscuro e dalla sensualità che traspare della maggior parte dei suoi soggetti. Cagnacci visse le inquietudini del Seicento barocco senza rinunciare alla dialettica tra anima e corpo, tra spiritualità e fisicità. Celebre per la sensualità conturbante dei suoi […]
Leggi di piùWHEN NEW YORK SAVED FLORENCE
Proiezione del film documentario Camminando sull’Acqua, prodotto e diretto da Gianmarco D’Agostino, con la partecipazione di Paolo Fantacci (figlio dell’autore delle riprese dell’alluvione Beppe Fantacci), Massimo Ferragamo, Richard Tayar e Laudomia Pucci. Il film descrive l’alluvione del 4 novembre 1966, attraverso gli occhi e la macchina da presa di Beppe Fantacci che, insieme a Emilio […]
Leggi di piùITALIAN POLITICAL CINEMA
Presentazione del volume Italian Political Cinema Public, life, imaginary and identity in contemporary Italian film di Giancarlo Lombardi e Christian Uva Relatori: Gaetana Marrone Puglia David Forgacs Gianni Riotta Sara’ presente il curatore Giancarlo Lombardi
Leggi di piùNICE New Italian Cinema Events
Ogni anno il comitato internazionale del N.I.C.E. seleziona sette/otto titoli (primo o secondo lavoro) tra le decine di film prodotti in Italia durante l’arco dell’anno. I film scelti, insieme con una serie di eventi speciali e retrospettive dedicati ai capolavori del cinema italiano, sono proiettati nei cinema con la partecipazione dei direttori e degli attori. […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO
Nutrirsi e’ cosa seria ma non troppo Con: Fabio Picchi, chef del Cibreo e del Teatro del Sale a Firenze, Maria Cassi, attrice, Patrick Pacheco, giornalista. Brani tratti dai libri di Fabio Picchi: Papale Papale, Thoughts and recipes to nourish your soul e Florence. Walking through food and culture, Guide into the heart of […]
Leggi di piùRISCOPRIRE GUIDO CAGNACCI
In occasione della mostra in corso alla Frick Collection dedicata alla Maddalena Penitente di Guido Cagnacci e in previsione dell’ apertura di quella che vedrà esposta all’ istituto la Cleopatra Morente, a partire dal 2 dicembre, due grandi storici dell arte ed esperti del 600 italiano raccontano la vita e le opere di questo grande […]
Leggi di piùDOPO L’ALLUVIONE – Venezia e Salvare Venezia 1966-2016
La vulnerabilità dei tesori artistici dell’Italia divenne spaventosamente evidente durante la devastante inondazione del mese di novembre del 1966. I danni provocati a Firenze e Venezia catalizzarono sostenitori da tutto il mondo per proteggere e preservare i tesori architettonici e artistici in pericolo. Quella che è cominciata come una risposta immediata e spontanea alle inondazioni […]
Leggi di più