Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 04 Ott 2016Mar 04 Ott 2016
CENERE (1916) – Colonna sonora live di Rossella Spinosa

Rossella Spinosa, pianista-compositrice italiana, specialista della riscoperta e della sonorizzazione di pellicole mute, presenterà in prima esecuzione assoluta la sua nuova composizione per pianoforte solo su Cenere, film muto del 1916. Cenere, diretto e interpretato da Febo Mari, con la straordinaria partecipazione dell’attrice Eleonora Duse, compie quest’anno infatti 100 anni dalla sua creazione e, per […]

Leggi di più
Concluso Sab 01 Ott 2016Dom 02 Ott 2016
GIULIO CESARE- PEZZI STACCATI di Romeo Castellucci

Nel suo debutto newyorkese, Castellucci destruttura il Giulio Cesare in una ambientazione fantasmagorica ed onirica, tra le colonne di marmo della Federal Hall, luogo di nascita della repubblica americana. I famosi discorsi di Shakespeare vengono trasformati in una quasi irriconoscibile meditazione sulla mortalità e sul significato ed enunciati da figure statuesche i cui corpi sono […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Set 2016Mer 26 Ott 2016
“Cover Revolution!”

  La mostra “Cover Revolution!”, Gli illustratori e il nuovo volto dell’editoria italiana,  vuole mettere in luce come negli ultimi dieci anni gli illustratori siano riusciti a rinnovare l’immagine delle maggiori case editrici italiane. Saranno esposte tavole di alcuni dei più noti e amati illustratori italiani, come Lorenzo Mattotti, Franco Matticchio, Guido Scarabottolo, Gianluigi Toccafondo, Emiliano […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Set 2016Mer 21 Set 2016
ITALIAN PLAYWRIGHTS PROJECT

Fausto Paravidino, ospite della prima edizione di Italian Playwright Project, torna a New York per iniziare il percorso di scrittura di una nuova piece che verrà messa in scena nella seconda parte del 2017. La drammaturgia di Paravidino è di solito frutto di un lavoro di scrittura scenica e di un workshop dove il testo […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Set 2016Lun 19 Set 2016
L’UNIONE EUROPEA Una sfida ed un traguardo

The European Union: a challenge and an achievement Partecipano: Peter Lindseth Gian Giacomo Migone Nadia Urbinati Joseph Weiler   Mentre gli Stati europei naufragavano in regimi totalitari e si preparavano alla guerra, alcuni anti-fascisti confinati dal regime fascista in una remota isola mediterranea scrissero il Manifesto che prevedeva la futura Unione Europea. Il Manifesto di […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Set 2016Mer 14 Set 2016
IN THE MOOD FOR LOVE

In the Mood for Love a cura di Federico Possati, con Michele Maturo. Presentato da Thomas Roma Letture di Carlotta Brentan All’inizio di quest’anno, Federico Possati, fotografo Italiano che risiede a New York, si è recato a Las Vegas nel weekend di San Valentino con la semi-seria intenzione di tracciare un ritratto dell’amore. Da qualche […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Giu 2016Mer 29 Giu 2016
PATRIZIA GUARNIERI

Presentazione del libro La psicologia italiana e l’emigrazione ebrea sotto il fascismo, da Firenze a Gerusalemme e New York,  di Patrizia Guarnieri. Con la partecipazione di Guido Calabresi e Mary Gibson. In collaborazione con il Primo Levi Center di New York.  Il fascismo e le leggi razziali del 1938 hanno cambiato radicalmente la ricerca scientifica […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Giu 2016Ven 17 Giu 2016
LUCA CIARLA

Luca Ciarla, violinista, ridisegna i confini del violino jazz utilizzando un pedale loop, la sua voce e l’elettronica. Si esibisce suonando il suo strumento come una chitarra, un basso o una percussione, con l’uso di improvvisazioni e virtuosismi. In questo paesaggio fantasioso Luca canta, fischietta, suona altri piccoli strumenti; la musica è in continua evoluzione […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Giu 2016Gio 09 Giu 2016
FRANCESCO CAFISO

È uno dei talenti più precoci nella storia del jazz. Già a nove anni muove i primi passi facendo esperienze con musicisti di fama internazionale quali Bob Mintzer, Maria Schneider, George Gruntz, Gianni Basso e molti altri. Decisivo per la sua carriera è l’incontro, nel luglio del 2002, durante il Pescara Jazz Festival, con Wynton […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Giu 2016Mer 08 Giu 2016
OPENS ROADS NUOVO CINEMA ITALIANO

Da sedici anni Open Roads, con orgoglio, offre al pubblico nord americano la più estesa e diversificata gamma di film italiani contemporanei disponibile. L’edizione 2016 presenta un giusto equilibrio tra talenti emergenti e stimati veterani, compresi i debutti di Carlo Lavagna (Arianna) e Adriano Valerio (Banat); l’ultimo lavoro di Gianni Zanasi (La complessità della felicità), […]

Leggi di più