La rivoluzione bilingue italiana-Prospettive sul mantenimento della propria identità culturale nella vita multiculturale della New York di oggi
Da oltre un anno il provveditorato di New York ha iniziato a diversificare l’offerta curricolare nelle scuole pubbliche di New York.Grazie all’attivismo di InItaliano, l’italiano è riuscito ad entrare nella rosa delle offerte linguistiche di una scuola pubblica di Manhattan. L’espansione tanto sperata continua e da quest’anno un secondo insegnante si è aggiunto al team […]
Leggi di piùTavola rotonda per i duecento anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi
MIA (Marchigiani in America), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di New York presenta una serata nel mondo della poesia: Infinito Leopardi. Una tavola rotonda con la Professoressa Simona Wright (The College of New Jersey) e la Ricercatrice e erudita leopardiana Gabrielle Sims per celebrare Giacomo Leopardi e il duecentesimo anniversario del suo L’infinito. Simona […]
Leggi di piùNotti Sylvane: due serate con la musica e il cinema del compositore Sylvano Bussotti
Proiezione del film di Bussotti Rara (premiere newyorkese), seguita da una selezione di alcune delle miniature musicali dell’artista.Dopo un’introduzione a cura di Luciano Chessa, verrà proiettata la versione restaurata del film di Bussotti Rara (1967-1969). Attraverso una narrativa dal taglio sperimentale, ma pur sempre calibrata, l’opera si compone di “ritratti filmati” di alcuni esponenti dell’avanguardia […]
Leggi di più“L’arte in cucina 2019 – gli artisti incontrano gli chef” – Settimana della Cucina Italiana
In collaborazione con ENIT, l’Istituto ospita la presentazione del terzo volume de “L’arte in cucina 2019 – gli artisti incontrano gli chef” di Editoriale Giorgio Mondadori. Con la speciale partecipazione dello chef stellato di origine abruzzese William Zonfa, Magione Papale. La collana editoriale “L’arte in cucina” nasce da un’idea di Domenico Monteforte, artista polivalente con […]
Leggi di piùIan Thomson: “Writing About Levi”
Per “Primo Levi At 100”, una serie di eventi per ricordare il centenario della nascita di Primo Levi, il giornalista, traduttore e scrittore Ian Thomson presenta la nuova edizione della biografia di Primo Levi. L’evento è in collaborazione con il Centro Primo Levi, NY e Casa Italiana Zerilli-Marimò, NYU. Ian Thomson nasce a Londra nel […]
Leggi di piùMarinella Senatore and The School of Narrative Dance Performance
16 novembre, l’artista italiana multidisciplinare Marinella Senatore coinvolgerà quasi 100 artisti professionisti e dilettanti provenienti da tutta la Hudson Valley in una processione monumentale e celebrazione performativa della comunità. L’esibizione inizierà alle 12:30 al Monumento dedicato ai Veterani di Guerra sul prato di St. Mary-in-the-Highlands, all’angolo tra Main Street e Route 9D, e percorrerà Main […]
Leggi di piùMaria Pia De Vito e Julian Oliver Mazzariello – Concerto
Uno straordinario incontro musicale tra la cantante Maria Pia De Vito e il pianista e compositore italo-ingelse Julian Oliver Mazzariello. Due artisti uniti da un forte e spontaneo legame professionale. Insieme disegnano nuovi percorsi in cui la creatività vocale e linguistica del dialetto napoletano si congiunge a composizioni originali in chiave brasiliana o ad opere […]
Leggi di piùIo, Leonardo – Proiezione
Proiezione del film “Io, Leonardo” prodotto da SKY TV e diretto dal regista messicano Jesus Garces Lambert. Protagonista è Leonardo da Vinci, interpretato da Luca Argentero, accompagnato dalla voce fuoricampo di Francesco Pannofino. Un vero e proprio viaggio nella mente dell’artista e dell’uomo, con lo stesso protagonista chiamato a scoprire se stesso, muovendosi tra i […]
Leggi di piùCarmen C. Bambach: “Leonardo da Vinci Rediscovered”
In occasione della pubblicazione di Leonardo da Vinci Rediscovered, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare Carmen Bambach, autrice della prestigiosa monografia e curatrice presso il Metropolitan Museum del Dipartimento di Disegni e Stampe. L’opera, in quattro volumi, è un contributo dal notevole calibro accademico che continua la lunga tradizione di studi su Leonardo e […]
Leggi di piùQuartetto di Cremona
Il “Quartetto di Cremona” di fama internazionale, composto da Cristiano Gualco, violino; Paolo Andreoli, violino; Simone Gramaglia, viola; Giovanni Scaglione violoncello, in concerto all’Istituto con un programma che include G.Verdi, Quartetto in mi minore e L. van Beethoven, Quartetto n.14 in do diesis minore op.131 (no intervallo). Fin dalla propria fondazione nel 2000, il Quartetto […]
Leggi di più